GUIDA E MODULISTICA

Tutti i calcoli per la programmazione delle assunzioni nei comuni

A cura di Gianluca Bertagna e Tatiana Chiolero

TUTTI I CALCOLI PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ASSUNZIONI NEI COMUNI

Con modulistica in formato digitale editabile

Quest’anno sarà il vero banco di prova per la semplificazione perseguita dall’introduzione del PIAO, il Piano integrato di attività e organizzazione.

Illustreremo con questa guida le nuove disposizioni vigenti (come ad esempio l’art. 33 del cosiddetto “Decreto Crescita” e il Decreto Ministeriale 17 marzo 2020, “Misure per la definizione delle capacità assunzionali di personale a tempo indeterminato dei comuni”), per accompagnare gli enti passo passo nelle attività di verifica, calcolo e programmazione del fabbisogno di personale, aggiungendo, di tanto in tanto, qualche nostro suggerimento per fare in modo che questo documento risulti il più completo possibile.

GUIDA + MODULISTICA in formato digitale editabile

Sommario

1. Il quadro normativo
1.1. Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165. Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche
Articolo 6. Organizzazione degli uffici e fabbisogni di personale
Articolo 6-bis. Misure in materia di organizzazione e razionalizzazione della spesa per il funzionamento delle pubbliche amministrazioni
Articolo 6-ter. Linee di indirizzo per la pianificazione dei fabbisogni di personale
Articolo 33. Eccedenze di personale e mobilità collettiva
1.2. Legge 27 dicembre 2006, n. 296.
1.3. Decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34.
1.4. Decreto Ministeriale 17 marzo 2020 “Misure per la definizione delle capacità assunzionali di personale a tempo indeterminato dei comuni”
1.5. Circolare Ministero dell’Interno 08 giugno 2020 del Ministro dell’Interno, di concerto con il Ministro per la Pubblica Amministrazione e il Ministro delle Finanze
1.6. DECRETO-LEGGE 9 giugno 2021, n. 80 Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l’efficienza della giustizia.
2. Il nuovo sistema delle assunzioni
2.1. Il Decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34.
2.2. Il Decreto Ministeriale 17 marzo 2020 “Misure per la definizione delle capacità assunzionali di personale a tempo indeterminato dei comuni”
2.2.1. Finalità, decorrenza, ambito soggettivo
2.2.2. Definizioni e calcolo del rapporto tra spese di personale ed entrate correnti
2.2.3 Differenziazione dei Comuni per fascia demografica e individuazione dei valori soglia
2.2.4 L’opportunità aggiuntiva per i comuni sottosoglia: l’utilizzo dei resti assunzionali del quinquennio 2015/2019
2.2.5 Ulteriori misure per i piccoli comuni e le unioni
2.3. La Circolare ministeriale interpretativa sul DM attuativo dell’art. 33, comma 2, del Decreto-legge n. 34/2019 in materia di assunzioni di personale
2.3.1 Specificazione degli elementi che contribuiscono alla determinazione del rapporto spesa/entrate
2.3.2 Casistiche applicative sulle fasce demografiche ed i relativi valori-soglia
2.3.3 Gli effetti sulla mobilità.
2.3.4 Le progressioni verticali
2.3.5 Il Piano Integrato di Attività e Organizzazione: la sottosezione 3.3.
3. Come utilizzare la modulistica
3.1. La relazione illustrativa tecnico–finanziaria
3.2. Illustrazione degli allegati e dei fogli di calcolo
Allegati

Acquista Ora

PREZZI

Singola guida

120 €
IVA 4% INCLUSA

Compila il modulo online

Stai cercando altro?

Scopri di più
Scopri di più
Scopri di più

ARCHIVIO GUIDE ANNI PRECEDENTI