Publika propone un webinar di livello specifico su
Anticorruzione
trasparenza
privacy
Le scadenze
del 31 marzo 2021
Il PTPCT 2021/2023 – La nuova mappatura dei processi a rischio
Il Codice di comportamento di ente – La relazione RPCT 2020
Corso in house / Webinar
con programma personalizzato
Prezzo su preventivo
Durata: 2 ore
Docente: Augusto Sacchi
Servizi compresi nel corso:
tutoring fino 31 marzo
bozze dei documenti
Presentazione
Entro il 31 marzo 2021, gli enti dovranno predisporre e pubblicare la Relazione del RPCT per l’anno 2020 e il Piano Anticorruzione 2021/2023,.Tali adempimenti sono obbligatori anche per i comuni sotto 5.000 abitanti.Nel Piano va prevista anche la nuova mappatura dei processi a rischio, secondo le indicazioni dell’ANAC (PNA 2019).In preparazione a tali scadenze Publika può fornire agli enti un corso in house / on line tenuto dal docente Augusto Sacchi; durante il corso verranno esaminati i seguenti argomenti:
- Codice di comportamento di ente, alla luce delle Linee guida ANAC, delibera n. 177/2020;
- Il PTPCT 2021/2023;
- La nuova mappatura dei processi a rischio;
- La Relazione del RPCT 2020.
La formazione non si esaurisce con il corso, ma prosegue con un tutoring a distanza sino al 31 marzo.Con finalità didattiche verranno resi disponibili delle bozze dei quattro argomenti:
- bozza codice di comportamento di ente
- bozza PTPCT 2021/2023;
- bozza nuova mappatura processi a rischio;
- bozza relazione RPCT 2020.
- Obiettivi e finalità del PTPCT
- I compiti dei principali attori
- Analisi del contesto interno ed esterno; la nuova mappatura dei processi
- La valutazione del rischio
- Il trattamento del rischio
- Monitoraggio e riesame
- Attività di consultazione e comunicazione
- La sezione trasparenza del PTPCT
- Le Linee guida dell’ANAC per la definizione del nuovo codice di comportamento (esame di una bozza di Codice)
- La relazione del RPCT per il 2020
- Spazio per domande dei partecipanti
Al termine del corso verrà illustrata e trasmessa, con finalità didattiche, una bozza di Piano Anticorruzione per il triennio 2021/2023, completa di uno schema della nuova mappatura alla luce del PNA ANAC 2019.
Il programma indicato è a titolo meramente esemplificativo e sarà concordato nei dettagli sulla base delle richieste dell’ente
Report sulla sezione Amministrazione Trasparente.Opzionalmente è possibile richiedere anche un supporto riepilogativo contenente la situazione del sito web, sezione Amministrazione Trasparente, con indicazione di tutti i documenti, atti e informazioni da pubblicare, aggiornare, eliminare, modificare e integrare nelle nuove sottosezioni di Livello 1 e nelle sottosezioni di Livello 2.
Docente
Augusto Sacchi
È autore di pubblicazioni e collabora con la rivista Personale News e il sito EL News. Funzionario e posizione organizzativa in ente locale.
Docente in numerosi corsi in materia di Anticorruzione e Trasparenza con più di 2100 ore di lezione all’attivo
Prezzi
Il corso è personalizzato.Il prezzo viene preventivato sulla base delle esigenze specifiche dell’ente.Usa il modulo in fondo a questa pagina per inviare la tua richiesta di preventivo.
Il corso di formazione è rivolto esclusivamente al personale dell’ente destinatario del preventivo.La partecipazione di dipendenti di altri enti è possibile solo previo accordo con Publika. È possibile contattare il referente commerciale di Publika per un’offerta dedicata.
Cosa include l’acquisto del corso?

Attestati
I webinar utilizzano una piattaforma che traccia il collegamento e quindi producono l’attestazione dell’effettiva
presenza. Sarà disponibile al termine della sessione

Materiale Didattico
Il materiale didattico verrà inviato tramite mail ai partecipanti al momento dell’attivazione del webinar.

Plus
Tutoring a distanza sino al 31 marzo
bozze dei documenti:
– bozza codice di comportamento di ente
– bozza PTPCT 2021/2023;
– bozza nuova mappatura processi a rischio;
– bozza relazione RPCT 2020.
Strumenti necessari
Il corso è erogato in modalità webinar on line attraverso una piattaforma messa a disposizione gratuitamente da Publika (GoToWebinar, Teams, …). È indispensabile che ogni partecipante abbia a disposizione computer, connessione internet, casse o cuffie.Non sono strettamente indispensabili webcam o microfono. Trattandosi di corso specifico è però consigliabile che i partecipanti che vogliono interagire con il docente nella parte dedicata alle domanda abbiano a disposizione almeno un microfono.