Publika propone un corso di 6 ore articolato in tre webinar in diretta oppure in un solo appuntamento con un webinar di 2 ore.
Personale 2021
- limiti
- regole
- opportunità
Docente: Gianluca Bertagna
Componente di nuclei di valutazione, autore di pubblicazioni, collabora con Il Quotidiano degli Enti Locali de Il Sole 24 Ore.

WEBINAR IN DIRETTA
Prezzo per partecipante a partire da
90 €
Opzione A
Programma approfondito in 3 webinar (6 ore totali)
lunedì 18/01/2021
SOLD OUT- lunedì 25/01/2021
martedì 19/01/2021SOLD OUT- giovedì 28/01/2021
venerdì 22/01/2021SOLD OUT- lunedì 01/02/2021
Orario: 9:30 – 11:30
Opzione B
Programma riassuntivo in unico webinar di 2 ore
- martedì 26/01/2021
Orario: 9:30 – 11:30
Il corso è proposto in 2 modalità alternative: l’opzione A prevede una trattazione più dettagliata in 3 webinar di approfondimento; per chi ha poco tempo a disposizione l’opzione B prevede un unico webinar riassuntivo.
Opzione A
Lunedì 18/01/2021 oppure
Lunedì 25/01/2021
Webinar 1/3
- Analisi dettagliata delle novità normative contenute nella Legge di Bilancio
- Programmazione delle assunzioni e PTFP
- Modalità di assunzione
- Concorsi e graduatorie
- Mobilità obbligatoria e volontaria
- Progressioni verticali
Martedì 19/01/2021 oppure
Giovedì 28/01/2021
Webinar 2/3
- Esame dei limiti esistenti in materia di personale
- Spese di personale e lavoro flessibile
- Le regole per assumere nel 2021 alla luce del DM 17 marzo 2020
- La difficoltà dei periodi di riferimento correlati ai documenti contabili
- I calcoli per gli enti virtuosi, non virtuosi e della fascia di mezzo
- Cosa accade con le assunzioni “in sospeso” avviate nel 2020
Venerdì 22/01/2021 oppure
Lunedì 01/02/2021
Webinar 3/3
- La costituzione del Fondo 2021: perché va fatta subito
- I limiti da verificare
- L’adeguamento in base al numero dei dipendenti
- Le azioni di contrattazione
- La chiusura dell’anno 2020
- Costituzione fondo dei dirigenti alla luce del CCNL 17.12.2020
Opzione B
Martedì 26/01/2021 – Unico webinar
ASSUNZIONI
- Sintesi delle novità della legge di bilancio
- Il PTFP 2021/2023: contenuto e tempistiche
- Le regole vigenti integrate con il DM 17 marzo 2020
- La difficoltà dei periodi di riferimento correlati ai documenti contabili
- Cosa accade con le assunzioni “in sospeso” avviate nel 2020
- I calcoli per gli enti virtuosi, non virtuosi e della fascia di mezzo
FONDO E CONTRATTAZIONE
- I limiti da verificare
- La costituzione del Fondo 2021: perché va fatta subito
- Lo stanziamento per le posizioni organizzative
- L’adeguamento in base al numero dei dipendenti
- Le azioni di contrattazione
- La chiusura dell’anno 2020
Docente
Gianluca BertagnaComponente di nuclei di valutazione, autore di pubblicazioni, collabora con Il Quotidiano degli Enti Locali de Il Sole 24 Ore.
Prezzi
Opzione A
Pacchetto completo 3 webinar 270 €(oppure 13 crediti o 6 ore abbonamento)I webinar sono comunque acquistabili anche singolarmente al prezzo di 100 € cadauno (oppure 5 crediti o 2 ore abbonamento)
Opzione B
Unico webinar riassuntivo100 €(oppure 5 crediti o 2 ore abbonamento)
Sconti
Gli abbonati a Personale News oppure EL News e i clienti del servizio buste paga possono usufruire di uno speciale sconto del 10% sugli importi sopra indicati:es. pacchetto 3 webinar 243 € anziché 270; webinar unico 90 € anziché 100(gli sconti sono applicabili ai clienti in regola con l’abbonamento 2021).
Cosa include l’acquisto del corso?

Attestati
I webinar utilizzano una piattaforma che traccia il collegamento e quindi producono l’attestazione dell’effettiva
presenza

Live
È possibile interagire con il Docente ponendo domande e ottenendo risposte.

Materiale Didattico
All’avvio del corso il materiale didattico sarà reso disponibile a tutti i partecipanti attraverso la piattaforma usata per il webinar.
Iscrizioni
Per iscriversi è necessario compilare il modulo disponibile al link sottostante e inviarlo via email a formazione@publika.it.È necessaria l’iscrizione almeno 3 giorni prima della data di svolgimento del corso. La conferma dello svolgimento del corso sarà comunicata almeno due giorni prima della data dell’evento.Per ragioni organizzative si prega di comunicare eventuale disdetta almeno 2 giorni prima dell’inizio del corso. È possibile variare i nominativi dei partecipanti in qualsiasi momento.Il corso avrà luogo al raggiungimento del numero minimo. Il corso è a numero chiuso, Publika si riserva di spostare in altra data eventuali iscrizioni in esubero.La partecipazione è riservata al personale della P.A. ed enti assimilati. Richieste di iscrizione da parte di soggetti privati saranno valutate solo in base alla disponibilità residua di posti.
Strumenti necessari
Il corso è erogato in modalità webinar on line attraverso una piattaforma messa a disposizione gratuitamente da Publika (GoToWebinar, Teams, …)È indispensabile che ogni partecipante abbia a disposizione computer, connessione internet, casse o cuffie.Non sono indispensabili webcam o microfono.
Prezzi e fatturazione
La quota è esente IVA se la fattura è intestata ad Ente Pubblico. L’eventuale imposta di bollo di € 2,00 è già compresa nella quota. In caso di fatturazione a soggetto non esente sarà applicata l’iva di legge.Gli enti della P.A. potranno effettuare il pagamento DOPO lo svolgimento del corso, a seguito del ricevimento della fattura elettronica.Nel modulo di iscrizione è necessario indicare gli estremi dell’impegno di spesa o ogni altro dato che l’ente richiede sia indicato in fattura.