GUIDA E MODULISTICA

Le progressioni orizzontali dopo il CCNL funzioni locali del 16 novembre 2022

A cura di Lorenzo Marinoni

Come applicare passo per passo le nuove progressioni orizzontali, ovvero i differenziali stipendiali. I criteri da contrattare, le procedure, la disciplina.

Dopo i notevoli cambiamenti introdotti dall’articolo 16 del CCNL 21.05.2018, il nuovo CCNL 2019-2021 ha modificato nuovamente, e in modo sostanziale, l’istituto delle progressioni economiche orizzontali (PEO), oggi denominate progressioni economiche all’interno dell’area. La disciplina contenuta nei precedenti contratti è stata in parte confermata, in parte modificata e integrata con diverse specificazioni di dettaglio che rispondono a problemi applicativi emersi negli ultimi anni. Poiché l’articolo 21 del CCNL 16.11.2022 disapplica sic et simpliciter l’articolo 16 del CCNL 21.05.2018, la disciplina delle PEO di fonte negoziale è oggi solamente quella contenuta nell’articolo 14 dell’ultimo contratto nazionale.

Nel presente studio, ove non indicato diversamente, il riferimento è alle clausole dell’articolo 14 del CCNL 16.11.2022. Benché il contratto non parli più di progressioni economiche orizzontali, ma di progressioni economiche (nell’area) e di differenziali stipendiali, utilizzeremo ancora, di tanto in tanto, l’acronimo PEO per brevità e in quanto diffuso da decenni nella prassi, dato che l’istituto, pur se profondamente modificato dal nuovo CCNL, è nella sostanza il medesimo e non ha cambiato la sua natura.

GUIDA + MODULISTICA in formato digitale editabile

Sommario

1. Introduzione
2. Le caratteristiche generali dell’istituto delle progressioni economiche
2.1. La disciplina a regime
2.3. La disciplina transitoria
3. I presupposti e l’iter
4. La costituzione del fondo e la contrattazione decentrata
4.1. Ruolo delle parti contrattuali e ruolo dell’ente
4.2. Il dimensionamento delle selezioni PEO
5. L’unicità del sistema di misurazione e valutazione della performance
6. La disciplina procedurale specifica per le progressioni economiche
6.1. I differenziali maggiorati per determinati profili
6.2. Complementarità e integrazione fra disciplina regolamentare e disciplina contrattuale
7. Approvazione dell’avviso di selezione, ammissioni ed esclusioni
8. Svolgimento della selezione
8.1. I requisiti di partecipazione
8.2. I criteri e le modalità della selezione
10. Adempimenti per la trasparenza
Acquista Ora

PREZZI

Singola guida

120 €
IVA 4% INCLUSA

Compila il modulo online

Pacchetto completo 8 guide

680€
IVA 4% INCLUSA

Compila il modulo online

Stai cercando altro?

Scopri di più
Scopri di più
Scopri di più

ARCHIVIO GUIDE ANNI PRECEDENTI