Questo ente fa parte dell’unione dei comuni terre dell’olio e del sagrantino e con convenzione del 2017 ha avviato il servizio della gestione associata della centrale unica di committenza per le gare.
Con delibera di Giunta Comunale si è disposto …
Questo ente fa parte dell’unione dei comuni terre dell’olio e del sagrantino e con convenzione del 2017 ha avviato il servizio della gestione associata della centrale unica di committenza per le gare.
Con delibera di Giunta Comunale si è disposto …
Un dipendente comunale ha inoltrato in data 23/03/2023 istanza di fruizione di permessi ai sensi della Legge 104/1992, per assistere un familiare disabile grave.
L’Ente, verificata la sussistenza dei presupposti di legge, ha concesso in data 28/03/2023 il suddetto beneficio.…
nel nostro Comune lavora una dipendente in regime di part-time verticale al 50% (giornata lavorativa di 6 ore, 3 giornate lavorative settimanali), che accede ai permessi della legge 104/92 per se’ stessa: essendo il suo orario pari (ma non superiore) …
Una dipendente di questo comune, con rapporto di lavoro part-time verticale al 50% (la dipendente lavora 18 ore su 36, precisamente le due giornate da 9 ore) ha richiesto di fruire del congedo per assistenza ad un familiare disabile ai …
In merito al preavviso, invece , come devono essere calcolati i 30 giorni dovuti in caso di dimissioni presentate da dipendente con meno di cinque anni di servizio ? (30 giorni di calendario – 30 giorni lavorativi)…
Un dipendente, iscritto ad un’università telematica, al quale sono state concesse le 150 ore di permesso per diritto allo studio ha chiesto di usufruire di tali permessi a seguito della partecipazione ad un’aula virtuale.
Sul sito della citata università è …
questo Comune nel dare applicazione all’art. 71, co.1 del D.L. 112/2008, convertito in Legge n. 133/2008, applica la decurtazione ivi prevista alla indennità di posizione per i titolari di posizione organizzativa, che costituisce un trattamento accessorio.
Tale modus operandi è …
abbiamo il caso di una dipendente che chiede l’autorizzazione a svolgere attività di prestazione saltuaria ed occasionale presso un bar situato fuori dal Comune di Recoaro Terme
Volevo capire se la dipendente può essere autorizzata, da parte dell’Ente, a svolgere …
Ci è capitato di leggere su un quesito pubblicato di recente sul altra rivista, in corrispondenza dell’avvio del nuovo ordinamento professionale dal 1 aprile 2023, considerate le innovazioni apportate dal nuovo CCNL e dal decreto legislativo n. 104/2022, sarebbe necessario …
Premesso che la legge di Bilancio 2023 n. 197 del 29.12.2022 (art. 1, comma 359) ha previsto l’ Incremento dell’indennità di congedo parentale dal 30% all’80% della retribuzione in alternativa tra i genitori, per la durata massima di un mese …
La dipendente di questo Ente con profilo professionale di Istruttore Direttivo Cat D – Posizione Economica D2 che ha rassegnato le proprie dimissioni a far data dal 16/11/2022 a seguito assunzione a tempo indeterminato per concorso presso un nuovo Ente, …
Si chiede di conoscere il parere di codesta Società circa il pagamento delle ferie non godute del personale che in prossimità del collocamento a riposo ha inoltrato all’Amministrazione di appartenenza la richiesta di fruizione delle ferie residue. L’Amministrazione non ha …
Una Dipendente è stata assunta a tempo indeterminato in Cat. B1 dal 13.07.2020 a copertura del posto in dotazione organica cat. B1 – part time 50%.
Ora l’Amministrazione avrebbe intenzione di trasformare il medesimo posto da part time 50% a …
Gli arretrati contrattuali relativi alle indennità di turno Gennaio/Novembre 2022 – vanno imputati a Fondo risorse decentrate 2022? E quelli relativi agli anni precedenti?…