Di Salvatore Cicala
Le novità della tornata contrattuale del comparto delle Funzioni Locali relativa al triennio 2019/2021 sono tante …
Di Salvatore Cicala
Le novità della tornata contrattuale del comparto delle Funzioni Locali relativa al triennio 2019/2021 sono tante …
Il nuovo codice disciplinare – che sostituisce il precedente, abrogato dal comma 13 dell’art. 72, CCNL Funzioni locali del 16 novembre 2022 – deve essere pubblicato, in forma permanente, nel sito web dell’ente e precisamente nella sezione Amministrazione trasparente> Disposizioni …
Di Gianluca Bertagna
Clicca qui per scaricare il file dell’approfondimento in formato PDF
La Corte costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale del divieto di cumulo della pensione anticipata denominata “Quota 100” con i redditi da lavoro …
Di Augusto Sacchi
Clicca qui per scaricare il file dell’approfondimento in formato PDF
Premessa
Alcune recenti ordinanze-ingiunzione del Garante privacy hanno sanzionato degli enti locali a seguito della pubblicazione di dati personali nelle procedure concorsuali. Ciò ci induce …
Di Gianluca Bertagna e Davide d’Alfonso
Premessa
La sentenza 7/2022/DELC delle Sezioni riunite in sede giurisdizionale della Corte dei conti segna una pagina assai rilevante e non priva di ripercussioni concrete nell’ambito del lungo percorso interpretativo delle “nuove” regole …
Di Cristina Bortoletto
1. Premessa
Con legge n. 162 del 05.11.2021, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 275 del 18.11.2021, sono state apportate alcune modifiche al codice di cui al decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198 in materia di …
Di Augusto Sacchi
I piani di razionalizzazione, normati dall’articolo 16, commi 4, 5 e 6 del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito dalla legge n. 111/11[1] (meglio nota come: la legge dei 5 uno!), nascono in tempi di …
Di Carlo Gemma
1. Le scritture base: impostazione di un esempio pratico
Risulta prioritariamente necessario evidenziare che, come sempre avviene quando si parla di contabilità
economico-patrimoniale, molte delle scritture che devono essere generate e gestite dipendono da come il …
di Cristina Bortoletto
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 21 dicembre 2020 n. 316 il decreto n. 174 del 07.08.2020 ad oggetto: “Regolamento in materia di assunzione dei testimoni di giustizia in una pubblica amministrazione, ai sensi …
Sono stati pubblicati sul sito della Ragioneria Generale dello Stato i dati relativi a IMU-Tasi, Irpef, IPT e Rc Auto con fonte F24 e ACI, che saranno inseriti nella Sezione 1 – Entrate della certificazione del Fondo per le funzioni …
L’emergenza sanitaria legata al COVID-19, ci ha visto attori e spettatori di un evento senza precedenti nell’esperienza comune. La velocità di diffusione del virus e il bisogno di contenimento del contagio, hanno condotto ad una serie di misure …
Le indicazioni fornite dall’Agenzia delle entrate nella circolare n.8/E del 3 aprile 2020, sono congruenti con il disposto di cui all’art. 63 del decreto cura Italia anche se trascurano dettagli rilevanti.
La previsione di fonte legale dispone che ai titolari …
Le Frequently Asked Questions, meglio conosciute con la sigla FAQ, sono letteralmente domande poste frequentemente, cioè una serie di risposte stilate direttamente dall’autore alle domande che gli vengono poste, o che ritiene gli verrebbero poste, più frequentemente dagli …
Proseguiamo l’impegno di Publika nel condividere gratuitamente approfondimenti che riguardano questo contesto operativo. Questa volta parliamo di Smart Working.
Oltre ad una breve, ma completa, disamina dell’istituto lavorativo che improvvisamente è diventato “obbligatorio” per le pubbliche amministrazioni, proponiamo anche due …
Il 30 gennaio 2020 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato l’epidemia da CVIP-19 un’emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale e il giorno successivo, Il Consiglio dei Ministri ha dichiarato, per 6 mesi, lo stato di emergenza sul territorio nazionale …
Con il rendiconto 2019 arrivano i nuovi equilibri di bilancio e i prospetti di specifica delle quote di avanzo
Li ha introdotti in tempi non sospetti l’XI decreto correttivo della Riforma contabile, approvato lo scorso 1° agosto, dopo che la …
di Consuelo Ziggiotto e Salvatore Cicala
Una delle novità di maggiore rilievo previste dal nuovo CCNL del comparto Funzioni Locali del 21 maggio 2018 è l’introduzione, con l’articolo 26, di una specifica ed espressa disciplina della “pausa”.
Si tratta di …
IL RECUPERO DELLE SOMME VA OPERATO SOLO AL NETTO DEI CONTRIBUTI E NON DELL’IRPEF
TRATTAMENTO FISCALE DEL RECUPERO DELLE SOMME: L’AGENZIA DELLE ENTRATE SI ESPRIME
La ripetizione di somme indebitamente erogate al lavoratore dipendente è regolata all’art. 2033 del …
L’ESTERNALIZZAZIONE DELLA BUSTA PAGA
La valutazione se esternalizzare o meno è molto dettagliata. Proponiamo alcune considerazioni che potrebbero essere messe sul tavolo delle decisioni.
Scarica dal link sottostante il testo completo dell’approfondimento
“Tanto tuonò che piovve”: è finalmente possibile prenotare il Fondo Pluriennale Vincolato di uscita relativo all’intera opera pubblica a seguito della sola formale attivazione di una procedura di affidamento dei livelli di progettazione successivi al minimo.
È questa la principale …