di Marco Terzi
Il tema del compenso spettante ai revisori degli enti locali ritorna ciclicamente. A riportarlo alla ribalta è stata di recente la Sezione Lombardia della Corte dei conti in risposta ad un quesito formulato dal sindaco di un …
di Marco Terzi
Il tema del compenso spettante ai revisori degli enti locali ritorna ciclicamente. A riportarlo alla ribalta è stata di recente la Sezione Lombardia della Corte dei conti in risposta ad un quesito formulato dal sindaco di un …
di Carlo Gemma
Come avevamo già adeguatamente approfondito nel nostro articolo di Gennaio, l’introduzione del piano annuale dei flussi di cassa di fatto ha determinato un ragionamento in più in sede di determinazione delle somme impignorabili ai sensi dell’articolo …
di Lisa Castellani e Paolo Lucchini
A decorrere dal 1° luglio 2025, le operazioni effettuate nei confronti delle società quotate nell’indice FTSE MIB della Borsa Italiana non saranno più soggette al regime della scissione dei pagamenti (split payment).…
di Andrea Bellini
Nei bilanci comunali, alcune componenti – pur non ricevendo la stessa attenzione riservata alle spese – incidono in modo rilevante sulla determinazione del risultato di amministrazione. In particolare, i residui attivi che l’ente locale ritiene ancora esigibili …
di Monica Catellani
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato ha emanato la nota prot. n. 175706 del 27 giugno 2025, ad oggetto “Indicazioni operative in merito all’applicazione dell’articolo 14, comma 1-bis, del decreto-legge …
di Monica Catellani
L’ARAN ha inserito nella propria banca dati, a questi link https://www.aranagenzia.it/orient-applicativi/ai-fini-dellattribuzione-dei-differenziali-stipendiali-qualora-un-dipendente-non-abbia-conseguito-la-valutazione-a-seguito-di-una-assenza-per-malattia-protratta-per-un-anno-la-media-delle-v/, https://www.aranagenzia.it/orient-applicativi/come-va-calcolato-il-triennio-di-cui-allart-14-comma-2-lett-a-del-ccnl-2019-2021-relativo-alle-progressioni-economiche-allinterno-dellarea/, gli orientamenti applicativi ID 34469 e ID 34471, con i quali ha sottolineato quanto segue:
di Marco Terzi
Con una recente pronuncia della Sezione per la Sardegna, la Corte dei conti ha fatto un interessante disamina sulla natura e finalità degli accantonamenti di bilancio. L’occasione, come sempre, viene dalla verifica dei questionari dell’organo di …
di Lisa Castellani e Paolo Lucchini
Con la risposta a interpello n. 115 del 17 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate torna a pronunciarsi in materia di esercizio del diritto alla detrazione dell’Iva, soffermandosi sui limiti temporali e formali che …
di Monica Catellani
Un comune con più di 10.000 abitanti, con un tetto di spesa per lavoro flessibile di oltre 15.000 Euro (ex art. 9, comma 28, del d.l. 78/2010) sul quale grava anche l’onere per personale alle dirette …
di Marco Terzi
Sono stati pubblicati nei giorni scorsi sul portale OpenCivitas i nuovi questionari sui fabbisogni standard. L’annualità di riferimento dei dati per la loro compilazione è il 2023, mentre la scadenza per il loro invio è il 13 …
di Lisa Castellani e Paolo Lucchini
È ormai consolidato l’orientamento della Corte di Cassazione secondo cui i contributi INAIL sono deducibili anche per i soggetti che adottano il metodo retributivo di determinazione della base imponibile IRAP, a condizione che si …
In sede di rendiconto le economie relative alle somme dei contributi PNRR per la digitalizzazione le abbiamo fatte confluire nell’avanzo libero così come era riportato anche nel vostro articolo di gennaio 2024. Ora ci chiediamo: in sede di applicazione …
Il Consiglio di Stato, sezione V, con la sentenza 2 maggio 2025, n. 3703, a conferma della pronuncia del tribunale territoriale, ha rilevato che gli atti di riorganizzazione di un comune, a maggior ragione se – a seguito della scissione …
Il 10 aprile 2025 è stato aperto l’applicativo Immobili per il censimento dei beni immobili pubblici, ai sensi dell’art. 2, comma 222, della legge n. 191/2009. Il termine per l’invio della comunicazione, anche in termini di dichiarazione negativa, …
Per chi ha rispettato i tempi previsti dall’art. 227, comma 2 del Tuel il deposito dello schema del Rendiconto 2024 è già avvenuto. Da qui alla seduta consiliare di approvazione c’è tempo per fare qualche considerazione sulle sue risultanze anche …
Dopo oltre dieci anni di Riforma contabile certi modus operandi dovrebbero essere ormai consolidati. Ma le verifiche della Corte dei conti dimostrano che non è proprio così. Parliamo della quantificazione del Fondo rischi da contenzioso che, come noto, trova rappresentazione …
di Lisa Castellani e Paolo Lucchini
La risposta a interpello n. 38 del 18 febbraio 2025 affronta per la prima volta il tema dell’assoggettamento ad IVA del distacco di personale, dopo l’abrogazione dell’art. 8, comma 35, L. 67/88, che ne …
Nella sentenza del TAR Sicilia-Palermo, sezione II, 21 marzo 2025, n. 644 sono contenute le seguenti precisazioni in ordine all’assunzione di lavoratori stagionali, in particolare nei profili della polizia locale:
Nel corso del 2023 il mio ente ha registrato un indicatore di ritardo annuale dei pagamenti non rispettoso della norma e, in sede di Bilancio di previsione 2024-2026, ha accantonato una quota al Fondo Garanzia Debiti Commerciali: quando potrò “liberare” …
Il tema dell’imponibilità IVA del riaddebito delle spese nell’ambito del distacco/prestito di personale è senza dubbio uno dei temi più discussi del momento.
Nell’attesa di indicazioni ufficiali da parte dell’amministrazione finanziaria, ci sono pervenute notizie di fatturazione tra le più …