
Publika propone un nuovo webinar gratuito!
Interventi
sul patrimonio pubblico
L’essenzialità
della valutazione integrata ex ante
Il patrimonio pubblico rappresenta un pilastro fondamentale per lo sviluppo del Paese e la sua gestione oculata influenza anche il benessere economico complessivo dell’Ente locale. In tale contesto, il valore guida “efficienza”, volto al bene comune di cittadini e imprese, rende ormai imprescindibile un approccio sistemico, condiviso, che nasca dall’idea politica di realizzare un’opera o un servizio e si fondi su di una migliore comunicazione e collaborazione tra gli uffici. Per tale motivo abbiamo pensato di promuovere un percorso formativo che, partendo dall’analisi di casi specifici, possa creare simbolicamente un ponte tra ufficio tecnico e ufficio ragioneria, in modo da migliorare sinergie e competenze di carattere tecnico, giuridico e fiscale.
Programma:
- Introduzione
- Analisi tecnico, giuridica e fiscale con particolare attenzione ai seguenti temi:
- Interventi relativi alle strade
- Impianti smaltimento rifiuti ed interventi di bonifica
- Interventi di superamento delle barriere architettoniche
Docenti
Paolo Lucchini:
Tributarista e docente in materia fiscale-tributaria. Collaboratore della rivista El News e coordinatore scientifico dei servizi fiscali e patrimonio di Publika.
Fabio Maestrelli:
Responsabile del Servizio Tecnico e pianificazione urbanistica. Collaboratore della rivista El News edita da Publika
Lisa Castellani:
Avvocato. Dottore di Ricerca in Diritto ed Economia dell’Impresa – discipline Interne ed Internazionali. Collaboratrice della rivista El News edita da Publika
Cosa include l’iscrizione al corso?

Attestati
I webinar utilizzano una piattaforma che traccia
il collegamento e quindi producono l’attestazione dell’effettiva presenza
Iscrizioni
Per iscriversi è necessario compilare il modulo disponibile al link sottostante e inviarlo via email a formazione@publika.it.È necessaria l’iscrizione almeno 3 giorni prima della data di svolgimento del corso. La conferma dello svolgimento del corso sarà comunicata almeno due giorni prima della data dell’evento. Per ragioni organizzative si prega di comunicare eventuale disdetta almeno 2 giorni prima dell’inizio del corso. È possibile variare i nominativi dei partecipanti in qualsiasi momento.Il corso avrà luogo al raggiungimento del numero minimo. Il corso è a numero chiuso, Publika si riserva di spostare in altra data eventuali iscrizioni in esubero. La partecipazione è riservata al personale della P.A. ed enti assimilati. Richieste di iscrizione da parte di soggetti privati saranno valutate solo in base alla disponibilità residua di posti.
Strumenti necessari
Il corso è erogato in modalità webinar on line attraverso una piattaforma messa a disposizione gratuitamente da Publika (GoToWebinar, Teams, …). È indispensabile che ogni partecipante abbia a disposizione computer, connessione internet, casse o cuffie.Non sono indispensabili webcam o microfono.