Publika propone un nuovo ciclo di corsi in presenza dedicato alle IPAB in provincia di Vicenza in materia di:
Leadership & People Management nelle IPAB
(CCNL Funzioni Locali)
Concorsi, assunzioni e PIAO • Fondo e CCDI • Orario/turni • Governance
Destinatari
Direttori/Responsabili di struttura, Coordinatori, Responsabili del Personale.
Docenti: Gianluca Bertagna, Fortunata Pizzoferro e Consuelo Ziggiotto
CORSO IN PRESENZA
Riservato alle IPAB
A partire da Giovedì 06 novembre
20 ore totali, in 5 mezze giornate dalle 9:00 alle 13:00
- Parte I (4 ore)
- Parte II (4 ore)
- Parte III (4 ore)
- Parte IV (8 ore) in 2 puntate da 4 ore ciascuna
Previsto lunch offerto dalle strutture
PRESSO CASA DI RIPOSO SERSE PANIZZONI – CAMISANO VICENTINO
Docente: Gianluca Bertagna
Focus: concorsi, assunzioni, programmazione dei fabbisogni (PTFP) e PIAO.
Obiettivi: aggiornare regolamenti, bandi e PIAO; accelerare coperture nei profili critici.
Contenuti principali:
- Novità su reclutamento e Portale inPA (bandi, comunicazioni, graduatorie).
- Riserve/inclusione, uso/scorrimento graduatorie, misure anti-precariato.
- PTFP nel PIAO: rimodulazioni dotazione organica, progressioni, cronoprogramma concorsi.
- Laboratorio: check-up bando-tipo e paragrafo PIAO aggiornato.
PRESSO IPAB DIODATA BERTOLO – SANDRIGO
Docente: Gianluca Bertagna
Focus: costituzione del fondo (stabile/variabile), tetto trattamento accessorio, contratto integrativo.
Obiettivi: fondo corretto e sostenibile; CCDI coerente e certificabile.
Contenuti principali:
- Costituzione del Fondo (nuovo impianto CCNL Funzioni Locali): componenti stabili/variabili e utilizzi.
- Limiti: tetto 2016, voci escluse/deroghe; raccordo con performance/indennità.
- CCDI: struttura triennale + parti annuali; Relazione illustrativa/tecnico-finanziaria e pareri Revisori.
- Laboratorio: schema fondo dell’ente, bozze CCI e prospetti tetto.
PRESSO CSA BAGARELLA – DUEVILLE
Docente: Consuelo Ziggiotto
Focus: regole chiare, eque e strumenti per reparti h24.
Obiettivi: ridurre contenziosi e migliorare coperture con trasparenza e prevedibilità.
Contenuti principali:
- Orario e articolazioni (turni h24, part-time ciclico, banca ore); differenza contattabilità/reperibilità.
- Turni & coperture: equità percepita, preferenze, scambi, limiti straordinario; piano emergenze.
- Reperibilità: criteri, rotazioni, tracciabilità.
- Tempi di vestizione e passaggi consegne; briefing/debriefing di turno.
- Ferie/assenze: piano annuale, priorità, gestione residui, sostituzioni.
- Laboratorio: co-design Regolamento Orario & Turni + Matrice RACI e KPI.
PRESSO OPERA PIA RAGGIO DI SOLE – BARBARANO VICENTINO
Docente: Fortunata Pizzoferro
Obiettivi (in sintesi):
- Mettere ordine nel rapporto con il CdA senza litigare.
- Abitudini di lavoro chiare in reparto (riunioni brevi, passaggi di consegne).
- Tenersi infermieri e OSS: capire cosa li fa restare e cosa li fa scappare.
- Gestire momenti difficili (turni scoperti, proteste, familiari arrabbiati) con una traccia pronta.
Direzione & CdA + basi di leadership
Cosa facciamo:
- Chi decide cosa: differenza tra scelte del CdA e gestione quotidiana della Direzione, con esempi pratici.
- Come dire “no” senza chiudere la porta: si risponde con 2 alternative praticabili.
- Riunione di 10 minuti a inizio turno; giro settimanale nei reparti; quaderno delle decisioni.
- Tenersi le persone: colloquio “per restare” ogni 3 mesi; piccole specializzazioni; regole eque e scritte per i turni.
Cosa vi portate a casa:
- Patto Direzione–CdA già pronto (una pagina, linguaggio semplice).
- Modello email con “semaforo”: verde (ok), giallo (si può ma con condizioni), rosso (no, alternativa).
- Scheda per riunione di 10 minuti e per il giro nei reparti.
PRESSO IPAB SIMIONATI SOATTINI – BARBARANO VICENTINO
Docente: Fortunata Pizzoferro
Obiettivi (in sintesi):
- Mettere ordine nel rapporto con il CdA senza litigare.
- Abitudini di lavoro chiare in reparto (riunioni brevi, passaggi di consegne).
- Tenersi infermieri e OSS: capire cosa li fa restare e cosa li fa scappare.
- Gestire momenti difficili (turni scoperti, proteste, familiari arrabbiati) con una traccia pronta.
Puntata 2 — Turni senza eroi, colloqui individuali, gestire i momenti no
Cosa facciamo:
- Turni senza eroismi: preferenze, assegnazioni eque, cosa fare quando un turno salta.
- Colloqui individuali da 20 minuti: una volta al mese con i referenti; si parla di carico, problemi, proposte.
- Sindacato e conflitti: arrivare al tavolo preparati (dati in mano e poche promesse).
- Quando succede qualcosa di brutto: chi parla, quando, cosa si dice a famiglie e personale.
Cosa vi portate a casa:
- Regole semplici per scambi turno, coperture last minute e “lista jolly”.
- Griglia dei colloqui (domande utili e appunti).
- Messaggi pronti: avviso ai familiari, nota interna allo staff, breve comunicato.
Docente
Gianluca Bertagna Docente in corsi di formazione. Componente di nuclei di valutazione. Autore di pubblicazioni, collabora con Il Sole 24 Ore. Direttore scientifico della rivista Personale News e Bozza& Risposta edite da Publika.
Docente
Fortunata Pizzoferro Psicologa e Psicoterapeuta, vicepresidente dell’Ordine degli Psicologi del Veneto. Presidente di Altrapsicologia. Si occupa di assesment e formazione in organizzazioni pubbliche e private. Ha collaborato con la nostra società alla realizzazione del progetto formativo sullo Smart Working.
Docente
Consuelo Ziggiotto Esperta in materia di personale del comparto Funzioni Locali e Centrali. Docente in corsi di formazione e autrice di pubblicazioni. Collabora con Il Sole 24 Ore e con la Rivista Personale News.
Prezzi
Prezzo € 1.000 per direttori e responsabili di struttura
Prezzo € 500 per responsabili del personale
Modalità di acquisto
Il corso è acquistabile anche con la formula del credito formativo. Anziché acquistare separatamente ogni corso di formazione l’ente può semplificare assumendo un unico impegno di spesa.
Per informazioni accedere al seguente link.
Tramite determinazione di impegno di spesa o buono economato da inviare tramite email all’indirizzo: formazione@publika.it
entro la data del corso.
Cosa include l’acquisto del corso?
Attestati
Verranno emessi gli attestati al termine del corso in base alle firme del registro presenze.
Materiale Didattico
Il materiale didattico verrà consegnato successivamente allo svolgimento del corso.
Lunch
Offerto dalle strutture
Iscrizioni
Per iscriversi è necessario compilare il modulo disponibile al link sottostante e trasmettere copia della determinazione di impegno di spesa tramite mail all’indirizzo formazione@publika.it. È necessaria l’iscrizione almeno 3 giorni prima della data di svolgimento del corso. La conferma dello svolgimento del corso sarà comunicata almeno due giorni prima della data dell’evento. Per ragioni organizzative si prega di comunicare eventuale disdetta almeno 2 giorni prima dell’inizio del corso. È possibile variare i nominativi dei partecipanti in qualsiasi momento.Il corso avrà luogo al raggiungimento del numero minimo. Il corso è a numero chiuso, Publika si riserva di spostare in altra data eventuali iscrizioni in esubero. La partecipazione è riservata al personale della P.A. ed enti assimilati. Richieste di iscrizione da parte di soggetti privati saranno valutate solo in base alla disponibilità residua di posti.
Prezzi e fatturazione
La fattura verrà emessa da Publika S.r.l. – Via Parigi n. 6 46047 Porto Mantovano (MN) – CF/P.IVA 02213820208
La quota è esente IVA se la fattura è intestata ad ente pubblico. L’eventuale imposta di bollo di € 2,00 è già compresa nella quota. In caso di fatturazione a soggetto non esente sarà applicata l’iva di legge. Gli enti della P.A. potranno effettuare il pagamento DOPO lo svolgimento del corso, a seguito del ricevimento della fattura elettronica. Nel modulo di iscrizione è necessario indicare gli estremi dell’impegno di spesa o ogni altro dato che l’ente richiede sia presente in fattura.
