Publika propone un master rivolto a chi si occupa della gestione dell’ufficio personale dell’ente. A partire dal 14 Marzo 2023:
Master ufficio personale 2023
8 giornate di approfondimento su tutte le tematiche di interesse dell’ufficio personale

WEBINAR IN DIRETTA
1 giornata
Prezzo 210 €
Master completo
8 giornate
Prezzo 1.270 €
I CORSI SI SVOLGERANNO IL MARTEDÌ E GIOVEDÌ
A PARTIRE DAL 14 MARZO PER 4 SETTIMANE
DALLE ORE 9:00 ALLE ORE 11:00 E
DALLE ORE 14:30 ALLE ORE 16:30
Anche quest’anno ho progettato un Master in gestione del personale degli enti locali. Ancora una volta ci saranno insieme a me tanti esperti su materie specifiche perchè credo che la pluralità di voci sia il modo migliore per affrontare tanti argomenti diversi. Le novità del nuovo CCNL hanno richiesto una modifica del programma rispetto a quelli degli anni scorsi. Alla fine si tratta di un corso completo, sia per i neo assunti, sia per chi negli enti vuole approfondire tematiche in continua evoluzione.
Gianluca Bertagna
Ogni giornata di formazione è articolata su quattro ore di formazione, due al mattino e due al pomeriggio. Orario 9:00 – 11:00 e 14:30 – 16:30 Sarà possibile ricevere le registrazioni delle lezioni visibili per 30 giorni.
MATTINA: Programmazione – Piano dei fabbisogni – PIAO
POMERIGGIO: Profili – Ordinamento – Elevate qualificazioni
Docente: GIANLUCA BERTAGNA
Orario 9:00 – 11:00 e 14:30 – 16:30
Il Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale e il PIAO
L’organizzazione, l’esternalizzazione, gli esuberi
Le linee Guida e la predisposizione del PTFP
Modalità di reclutamento
Profili professionali, il nuovo ordinamento dopo il CCNL 16/11/2022
Le elevate qualificazioni
MATTINA: Forme flessibili del rapporto di lavoro
Docente: GIANLUCA BERTAGNA
Orario 9:00 – 11:00
Lavoro Flessibile
Comando
Mobilità
Stabilizzazioni
Utilizzo congiunto e condiviso
POMERIGGIO: Svolgimento dei concorsi
Docente: CRISTINA BORTOLETTO
Orario 14:30 – 16:30
Le procedure di accesso
La procedura concorsuale: iter
Le norme di riferimento
Analisi delle più recenti sentenze in materia
Orario di lavoro – Tipologie di lavoro
Docente: CONSUELO ZIGGIOTTO
Orario 9:00 – 11:00 e 14:30 – 16:30
Prerogative datoriale e sindacali in materia di orario di lavoro
Informazione: cosa cambia nel nuovo contratto
La nuova griglia delle materie oggetto di confronto
La nuova griglia delle materie oggetto di CCDI afferenti all’organizzazione del lavoro negli uffici
L’organismo paritetico per l’innovazione
Le nuove regole in materia di flessibilità
Le modifiche alla disciplina dei turni
Le festività infrasettimanali nel lavoro in turno e le implicazioni in contrattazione decentrata
Quando possono essere escluse le festività dal turno
I tempi di vestizione nel lavoro in turno
Cambia la durata della pausa obbligatoria
La differenza tra pausa obbligatoria e sosta intermedia
La mensa e il buono pasto: spazi di regolamentazione nel lavoro a turni
Il lavoro straordinario e la banca ore
Le modifiche alla disciplina della trasferta
MATTINO: Procedimento disciplinare
Docente: SIMONA FREGUGLIA
Orario 9:00 – 11:00 e 14:30 – 16:30
LE FONTI DEL POTERE DISCIPLINARE DELLA PA:
COMPETENZA PER L’ATTIVAZIONE DEL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE:
LE FASI DEL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE:
– CONTESTAZIONE INIZIALE:
modalità e tempi;
– ISTRUTTORIA:
modalità e tempi;
poteri dell’UPD;
facoltà del dipendente;
– CONCLUSIONE FINALE: archiviazione o irrogazione della sanzione disciplinare:
modalità e tempi.
LE SANZIONI DISCIPLINARI
POMERIGGIO: Codice di comportamento
Docente: AUGUSTO SACCHI
Orario 14:30 – 16:30
Il Codice di comportamento “generale” e quello di ente;
Le modifiche previste dall’articolo 4, del decreto-legge 36/2022 (PNRR-2);
Il nuovo codice di comportamento, dopo le modifiche:
– L’utilizzo delle tecnologie informatiche:
– L’utilizzo dei mezzi di informazione;
– L’utilizzo dei social media;
– Le norme sul rispetto dell’ambiente;
– Il rafforzamento delle disposizioni per il rispetto della persona e il divieto di discriminazione;
– Le attività specifiche di formazione obbligatoria sui temi etici;
– Le responsabilità dei dirigenti (o figure apicali) nello sviluppo professionale dei dipendenti
Come adeguare, nel 2023, il Codice di comportamento di ente;
La procedura aperta, le modalità e i passaggi necessari;
Il collegamento tra codice di comportamento, codice disciplinare e le sanzioni disciplinari.
Ferie, assenze, ecc.
docente: CONSUELO ZIGGIOTTO
Orario 9:00 – 11:00 e 14:30 – 16:30
I permessi retribuiti a giorni e ad ore
I permessi per lutto e la licenza matrimoniale: le nuove regole
Il divieto di cumulo dei permessi orari e le nuove deroghe
Cambiano i tempi di recupero dei permessi brevi
Il tema del frazionamento inferiore all’ora nei permessi orari
Le modifiche ai congedi dei genitori nel contratto e nella legge di Bilancio 2023
Il diritto allo studio nelle università telematiche
I congedi per la formazione
La malattia e la fine del periodo di comporto: nuovi obblighi datoriali
Aumenta la tutela riferita agli effetti collaterali delle terapie salvavita
Le aspettative e la ripresa in servizio
Nuove regole sul riproporzionamento dei permessi Legge 104/1992 nei part time verticali e misti.
Le modifiche alla disciplina delle ferie
MATTINA: Limitazione alle assunzioni, spese di personale,
POMERIGGIO: spazi assunzionali, turn-over
docente: GIANLUCA BERTAGNA
Orario 9:00 – 11:00 e 14:30 – 16:30
I divieti di assunzione
Le assunzioni in esercizio provvisorio
I vincoli assunzionali: limiti alle spese
Come si calcolano i limiti con esempi operativi
Le regole per unioni, province, città metropolitane e consorzi
Le regole per i comuni: il DM Assunzioni 17 marzo 2020
La mobilità e la sostituzione nel corso dell’anno
Fondo dei dipendenti – Costituzione
docente: DAVIDE D’ALFONSO
Orario 9:00 – 11:00 e 14:30 – 16:30
Nozione di trattamento accessorio
Il limite al trattamento accessorio e l’eventuale adeguamento
Le regole generali nella costituzione del fondo
Gli incrementi di parte stabile
Gli incrementi di parte variabile
Controlli, errori, recuperi
I principi contabili
Fondo dei dipendenti – Utilizzo e relazioni sindacali
docente: DAVIDE D’ALFONSO
Orario 9:00 – 11:00 e 14:30 – 16:30
Soggetti e regole generali delle relazioni sindacali
I modelli di relazione sindacale
Focus sulle materie del confronto e della contrattazione
Il contratto integrativo: contenuto, efficacia e applicazione
L’accordo economico annuale
L’utilizzo del fondo: indennità e incentivi
Le verifiche nell’utilizzo
Docenti
Prezzi
Singole giornate
Prezzo 210 €
Master completo8 giornate
Prezzo 1.270 €
In caso di acquisto da parte di privati inviare una richiesta tramite mail all’indirizzo: formazione@publika.it
Sconti
Gli abbonati alle riviste di Publika (EL News, Bozza e Risposta, Personale News) e i clienti del servizio buste paga possono usufruire di uno speciale sconto del 10% sugli importi sopra indicati.
Esempio prezzi per abbonati: una giornata 189 euro anziché 210 master completo 8 lezioni 1.143 euro anziché 1.270.
Cosa include l’acquisto del corso?

Attestati
I webinar utilizzano una piattaforma che traccia il collegamento e quindi producono l’attestazione dell’effettiva
presenza

Live
È possibile interagire con il docente ponendo domande e ottenendo risposte.

Materiale Didattico
All’avvio del corso il materiale didattico sarà reso disponibile a tutti i partecipanti attraverso la piattaforma usata per il webinar.
Iscrizioni
Per iscriversi è necessario compilare il modulo disponibile al link sottostante e inviarlo via email a formazione@publika.it.È necessaria l’iscrizione almeno 3 giorni prima della data di svolgimento del corso. La conferma dello svolgimento del corso sarà comunicata almeno due giorni prima della data dell’evento. Per ragioni organizzative si prega di comunicare eventuale disdetta almeno 2 giorni prima dell’inizio del corso. È possibile variare i nominativi dei partecipanti in qualsiasi momento.Il corso avrà luogo al raggiungimento del numero minimo. Il corso è a numero chiuso, Publika si riserva di spostare in altra data eventuali iscrizioni in esubero. La partecipazione è riservata al personale della P.A. ed enti assimilati. Richieste di iscrizione da parte di soggetti privati saranno valutate solo in base alla disponibilità residua di posti.
Strumenti necessari
Il corso è erogato in modalità webinar on line attraverso una piattaforma messa a disposizione gratuitamente da Publika (GoToWebinar, Teams, …). È indispensabile che ogni partecipante abbia a disposizione computer, connessione internet, casse o cuffie.Non sono indispensabili webcam o microfono.
Prezzi e fatturazione
La fattura viene emessa dalla società: PUBLIKA SRL, via Pascoli, 3 – 46049 Volta Mantovana (MN) – CF/P.IVA 02213820208.
La quota è esente IVA se la fattura è intestata ad Ente Pubblico. L’eventuale imposta di bollo di € 2,00 è già compresa nella quota. In caso di fatturazione a soggetto non esente sarà applicata l’iva di legge. Gli enti della P.A. potranno effettuare il pagamento DOPO lo svolgimento del corso, a seguito del ricevimento della fattura elettronica. Nel modulo di iscrizione è necessario indicare gli estremi dell’impegno di spesa o ogni altro dato che l’ente richiede sia indicato in fattura.