Publika propone un nuovo webinar in materia di:
Scriviamo il PIAO negli enti con meno di 50 dipendenti
Docente:
Augusto Sacchi

WEBINAR IN DIRETTA
Prezzi per partecipante a partire da
90 €
Mercoledì 08 Febbraio
Orario 9:30 – 11:30
Gli enti della pubblica amministrazione che hanno approvato il bilancio di previsione a dicembre 2022, dovranno approvare il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) entro il 31 gennaio 2023.
Per coloro che utilizzano il differimento del termine, la scadenza è fissata entro 30 giorni dall’approvazione dei bilanci.
Per tutti, quindi, si pone la questione di redigere, approvare e pubblicare il PIAO 2023/2025 che è anche il primo atto a “regime” dopo la delibera di natura “ricognitiva” approvata nell’anno 2022, per il PIAO 2022/2024.
Il corso di formazione, dal taglio estremamente pratico, operativo e concreto, si pone l’obiettivo di fornire tutti gli strumenti conoscitivi per poter procedere, celermente e bene, alla stesura del PIAO 2023/2025, nella forma “semplificata” prevista dall’articolo 6 e dall’allegato (Piano-tipo) del decreto ministeriale 30 giugno 2022, n. 132.
- Le scadenze del PIAO 2023;
- Chi lo redige e chi lo approva;
- Tutti gli errori da evitare nella redazione del PIAO;
- Dove deve essere pubblicato: il portale ministeriale;
- L’articolo 6 e l’allegato, del d.m. 132/2022: le semplificazioni per gli enti sino a 49 dipendenti;
- Come si conteggia il numero dei dipendenti;
- Esame di tutte le sezioni e sottosezioni del PIAO “semplificato”:
- scheda anagrafica dell’amministrazione;
- struttura organizzativa;
- organizzazione del lavoro agile;
- piano triennale fabbisogni di personale;
- Come redigere la sottosezione “Rischi corruttivi e trasparenza”, dopo il PNA 2022/2024;
- La nuova mappatura dei processi delle aree a rischio corruttivo;
- L’aggiornamento annuale o triennale della sottosezione “Rischi corruttivi e trasparenza”;
- Le attività di monitoraggio sul PIAO;
- Le relazioni sindacali: il confronto;
- I pareri obbligatori su alcune sezioni da inserire nel PIAO;
- Le sanzioni collegate alla mancata adozione del PIAO;
- Cosa accade dopo l’approvazione del PIAO: l’attuazione delle misure;
Docente
Augusto Sacchi
Già funzionario comunale e posizione organizzativa. Ha tenuto numerosi corsi di formazione in materia di personale dipendente e prevenzione della corruzione trasparenza e privacy. Componente del comitato di redazione (dal 2020) della rivista online EL News, edita di Publika. Ha scritto numerosi articoli e tenuto corsi di formazione sul PIAO.
Prezzi
Prezzo a partecipante:
€ 100 singola giornata
Sconti
Gli abbonati a Personale News oppure EL News e i clienti del servizio buste paga possono usufruire di uno speciale sconto del 10% sugli importi sopra indicati: es. webinar 90 € anziché 100 € (gli sconti sono applicabili ai clienti in regola con l’abbonamento 2023).
Cosa include l’acquisto del corso?

Attestati
La piattaforma webinar tiene traccia del collegamento ai fini del monitoraggio presenze dei partecipanti che riceveranno automaticamente l’attestato poche ore dopo la conclusione.

Webinar in diretta
I quesiti vanno posti esclusivamente via chat secondo le indicazioni del docente durante lo svolgimento del corso.
Non saranno accettati quesiti posti telefonicamente o via email prima, durante o dopo il corso.

Materiale Didattico
All’avvio del corso il materiale didattico sarà reso disponibile a tutti i partecipanti attraverso la piattaforma usata per il webinar.
Iscrizioni
Per iscriversi è necessario compilare il modulo on line almeno 3 giorni prima della data del webinar.
La conferma dello svolgimento del corso sarà comunicata almeno 1 giorno prima della data prevista per l’evento. Per ragioni organizzative si prega di comunicare eventuale disdetta almeno 2 giorni prima dell’inizio del corso.È possibile variare i nominativi dei partecipanti in qualsiasi momento compilando un nuovo modulo di iscrizione e annullando quello inviato in precedenza.Il corso è a numero chiuso e avrà luogo al raggiungimento del numero minimo di iscritti. Publika si riserva di spostare in altra data eventuali iscrizioni in esubero.La partecipazione è riservata al personale della P.A. ed enti assimilati.
Strumenti necessari
Il corso è erogato in modalità webinar on line attraverso una piattaforma messa a disposizione gratuitamente da Publika (GoToWebinar, Teams, …).
È indispensabile che ogni partecipante abbia a disposizione: un computer, una connessione ad internet, delle casse o cuffie. Non sono indispensabili webcam o microfono.È opportuno provare la piattaforma seguendo le istruzioni che saranno inviate almeno 24 ore prima del corso. Publika non può fornire assistenza tecnico-informatica nel caso di problematiche audio-video nell’accesso al corso.
Prezzi e fatturazione
La fattura verrà emessa daPublika S.r.l. – Via G. Pascoli n. 3 46049 Volta Mantovana (MN) – CF/P.IVA 02213820208
La quota è esente IVA se la fattura è intestata ad ente pubblico. L’eventuale imposta di bollo di € 2,00 è già compresa nella quota. In caso di fatturazione a soggetto non esente sarà applicata l’iva di legge. Gli enti della P.A. potranno effettuare il pagamento DOPO lo svolgimento del corso, a seguito del ricevimento della fattura elettronica.Nel modulo di iscrizione è necessario indicare gli estremi dell’impegno di spesa o ogni altro dato che l’ente richiede sia presente in fattura.