PIAO 2026/2028
È ora di programmare

Servizio di supporto e affiancamento per la redazione, approvazione, pubblicazione, trasmissione e attuazione del PIAO 2026/2028

Anche nel prossimo anno, entro il 31 gennaio 2026, salvo proroga, occorre approvare il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO).

Per gli enti che hanno sino a 49 dipendenti di ruolo, si approva una versione semplificata, come indicato nell’articolo 6 del dm n. 132/2022.

Per gli enti con 50 o più dipendenti, occorre la versione completa di quattro sezioni e sei sottosezioni.

Per i comuni con meno di 50 dipendenti e meno di 5.000 abitanti, occorre una versione ulteriormente semplificata, come da indicazioni ANAC, contenute nel PNA 2024.

Le novità intervenute nell’ultimo anno, soprattutto nella sottosezione 2.3 Rischi corruttivi e trasparenza, sono veramente numerose. Tra le più importanti c’è il Piano Nazionale Anticorruzione 2025, predisposto da ANAC che si compone di una Parte generale e tre Parti speciali, per un totale di 191 pagine.

Nella predisposizione del PIAO, occorrerà tenere conto, inoltre, degli orientamenti ANAC e delle indicazioni del Garante privacy, in materia di tutela dei dati personali nell’ambito della trasparenza amministrativa e degli accessi agli atti.

Richiedi il Servizio

La struttura del PIAO

Il PIAO si suddivide in sezioni e sottosezioni, con una composizione differente se l’ente ha meno di 50 dipendenti o ha 50 o più dipendenti (contati al 31 dicembre 2024).

PIAO per enti con meno di 50 dipendenti

Sezione 1 Scheda anagrafica dell’amministrazione

Sezione 2 Valore pubblico, Performance e Anticorruzione
– sottosezione 2.1 – Valore pubblico – NON PREVISTA
– sottosezione 2.2 – Performance – NON PREVISTA
– sottosezione 2.3 – Rischi corruttivi e trasparenza CON SEMPLIFICAZIONI

Sezione 3 Organizzazione e capitale umano
– sottosezione 3.1 – Struttura organizzativa
– sottosezione 3.2 – Organizzazione lavoro agile
– sottosezione 3.3 –  Piano triennale fabbisogni di personale (PTFP)

Sezione 4 Monitoraggio – NON PREVISTA

PIAO per enti con almeno 50 dipendenti

Sezione 1 Scheda anagrafica dell’amministrazione

Sezione 2 Valore pubblico, Performance e Anticorruzione
– sottosezione 2.1 – Valore pubblico
– sottosezione 2.2 – Performance
– sottosezione 2.3 – Rischi corruttivi e trasparenza

Sezione 3 Organizzazione e capitale umano
– sottosezione 3.1 – Struttura organizzativa
– sottosezione 3.2 – Organizzazione lavoro agile
– sottosezione 3.3 –  Piano triennale fabbisogni di personale (PTFP)

Sezione 4 Monitoraggio

Tempistiche di adozione

Il PIAO deve essere approvato entro il 31 gennaio di ogni anno.

L’articolo 8, comma 2, del decreto ministeriale n. 132/2022, prevede che ogni volta che viene prorogato il termine di approvazione dei bilanci degli enti locali, il termine di approvazione del PIAO, slitta, in automatico, a trenta giorni dopo il termine prorogato (esempio: proroga bilanci enti locali al 28 febbraio 2026, il PIAO va approvato entro il 30 marzo 2026).

Ovviamente, nessuno vieta agli enti di approvare il PIAO anche prima, ma sempre dopo l’approvazione del bilancio, dal momento che il PIAO è un documento unitario che deve assicurare la coerenza dei propri contenuti ai documenti di programmazione finanziaria, di ciascuna delle pubbliche amministrazioni, che ne costituiscono il necessario presupposto.

.

Approvazione e pubblicazione

Il PIAO, negli enti locali, deve essere approvato dalla giunta.  La sottosezione 2.3 – Rischi corruttivi e trasparenza, deve essere predisposta, esclusivamente dal RPCT che dovrà coordinarsi con gli altri “estensori” delle altre sezioni (servizio personale; contabilità; informatico, ecc.).

Il PIAO va pubblicato sul sito web, nella sezione Amministrazione trasparente > Disposizioni generali> Atti generali, con un link di collegamento puntato sulla sottosezione Altri contenuti > Prevenzione della corruzione.

PIAO e link al sito web, vanno – inoltre – pubblicati anche sul “Portale PIAO” al link: https://piao.dfp.gov.it/

Il servizio di Publika

La scrivente società, come gli anni scorsi, ha predisposto un servizio personalizzato di supporto e affiancamento nella redazione, approvazione, pubblicazione e attuazione del PIAO.

Fornitura da parte di Publika srl di bozze contenenti le sezioni e le sotto-sezioni del PIAO 2026/2028, con le seguenti specifiche:

  • Tutte le quattro sezioni e le sei sottosezioni, come da indicazioni del PNA 2025.

Fornitura dello schema di delibera per l’approvazione del PIAO.

Dopo che l’ente avrà preso contezza dei documenti inviati, verrà organizzata una videocall – di durata di circa un’ora – per fornire  eventuali suggerimenti di interventi integrativi/modificativi/sostitutivi.

Supporto nell’attività di pubblicazione e caricamento nel portale del PIAO e nel sito web istituzionale.

Fornitura da parte di Publika srl di bozze contenenti le sezioni e le sotto-sezioni del PIAO 2026/2028, con le seguenti specifiche:

  • Tutte le sezioni e le sottosezioni previste dall’articolo 6, del decreto ministeriale 132/2022 (versione semplificata), alla luce del PNA 2025.

Fornitura dello schema di delibera per l’approvazione del PIAO.

Dopo che l’ente avrà preso contezza dei documenti inviati, verrà organizzata una videocall – di durata di circa un’ora – per fornire  eventuali suggerimenti di interventi integrativi/modificativi/sostitutivi.

Supporto nell’attività di pubblicazione e caricamento nel portale del PIAO e nel sito web istituzionale.

Fornitura da parte di Publika srl di bozze contenenti le sezioni e le sotto-sezioni del PIAO 2026/2028, con le seguenti specifiche:

  • Bozza di PIAO ulteriormente semplificata, secondo le indicazioni di ANAC contenute nel PNA 2024 e PNA 2025

Fornitura dello schema di delibera per l’approvazione del PIAO.

Dopo che l’ente avrà preso contezza dei documenti inviati, verrà organizzata una videocall – di durata di circa un’ora – per fornire  eventuali suggerimenti di interventi integrativi/modificativi/sostitutivi.

Supporto nell’attività di pubblicazione e caricamento nel portale del PIAO e nel sito web istituzionale.

Richiedi informazioni o un preventivo per i nostri servizi