La proposta è arrivata in occasione del Forum Gestioni Associate, tenutosi a Roma in data 22 giugno 2016, dal Presidente del Consiglio Nazionale dell’ANCI, Enzo Bianco, con l’obiettivo di sbloccare un empasse che senza un’accelerazione netta rischia di non trovare …
Il Garante per la protezione dei dati personali, in data 27 giugno 20916, ha pubblicato, in base al Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali, una prima guida informativa. Il Regolamento introduce regole più chiare in materia di …
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 146 del 24 giugno 2016, il d.l. 113/2016 recante “Misure finanziarie urgenti per gli enti territoriali e il territorio”. Di particolare rilevanza il contenuto dell’art. 16, rubricato “Spese di personale”, con il quale il Governo …
L’ARAN, con comunicato del 22 giugno 2016 rende noto che, nell’ambito dell’attività di supporto alle pubbliche amministrazioni rappresentate, sono state predisposta una raccolta sistematiche degli orientamenti applicativi in materia di assenze per ferie, disponibile nella specifica sezione “Orientamenti applicativi\Raccolte sistematiche …
Con la Circolare n. 22 in data 16 giugno 2016, l’INAIL comunica i nuovi livelli reddituali per il periodo dal 1° luglio 2016 al 30 giugno 2017 per l’erogazione dell’assegno per il nucleo familiare. In particolare, l’Istituto fornisce alcune precisazioni …
Approvato nel Consiglio dei Ministri n. 121, in data 20 giugno 2016, il decreto legge contenente disposizioni urgenti in materia di enti territoriali. In particolare, fa sapere il Governo, il provvedimento:
1. efficienta le risorse comunali. Ridestina al comparto comunale …
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 120 in data 15 giugno 2016, ha autorizzato il Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione, Maria Anna Madia, ad esprimere il parere favorevole del Governo sull’ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Quadro …
“E’ necessario definire con urgenza le questioni ancora aperte in materia di spesa e assunzioni di personale nei Comuni. Il rischio sarebbe altrimenti l’assoluta impossibilità per i Comuni di dare continuità ai servizi ai cittadini: parliamo dell’apertura delle scuole, dell’assistenza, …
Con la Circolare n. 99 del 13 giugno 2016, l’INPS fornisce le precisazioni normative e le indicazioni operative per il godimento dell’incentivo per l’assunzione di lavoratori con disabilità, in favore dei datori di lavoro privati e degli enti pubblici economici. …
Approvato in esame definitivo, nel Consiglio dei Ministri n. 120 in data 15 giugno 2916, su proposta del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione, Maria Anna Madia, il decreto legislativo recante modifiche all’articolo 55quater del d.lgs. 165/2001, ai …
Il TAR Umbria, nella sentenza n. 494 del 24 febbraio 2016, analizza il ricorso di un soggetto il quale aveva partecipato, nel corso del 2010, ad una selezione per un posto di dirigente dell’area economicofinanziaria
di un ente comunale, in …
Con Ordinanza n. 11712 del 08 giugno 2016, le Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione affrontano la questione relativa al regolamento di giurisdizione in materia di pubblico impiego privatizzato, fissando lo spartiacque tra le fattispecie impugnabili avanti il giudice …
“Il licenziamento per superamento del periodo di comporto è assimilabile non già ad un licenziamento disciplinare, ma ad un licenziamento per giustificato motivo oggettivo, causale di licenziamento a cui si fa riferimento anche per le ipotesi di impossibilità della prestazione …
Il Consiglio dei Ministri, nella riunione del 10 giugno 2016, ha approvato la bozza di decreto recante le disposizioni integrative e correttive ai decreti legislativi del Jobs Act (d.lgs. 81/2016 e nn. 148/2015, 149/2015, 150/2015 e 151/2015). Queste le principali …
Il Sindaco del Comune di Sesto Campano ha trasmesso una richiesta di parere alla Corte dei Conti – sezione regionale di controllo per il Molise, nella quale chiede di conoscere:
1. se il ricorso all’assunzione a tempo determinato ai sensi …
“In tema di rapporto di lavoro, l’obbligo di sicurezza di cui all’art. 2087 c.c. impone al datore di lavoro di adottare tutte le misure che secondo l’esperienza e la tecnica siano in grado di tutelare e garantire l’integrità psicofisica del …
Un ente chiede di sapere all’ARAN, ai fini della concessione dei permessi per il diritto studio, sulla base della disciplina contrattuale, a quale lavoratore debba essere riconosciuta la precedenza in presenza delle seguenti tre fattispecie:
1. dipendente, già in possesso …
Un comune, la cui dotazione organica prevede come figure massime apicali solo profili della categoria D, con trattamento stipendiale corrispondente alla posizione economica D1, chiede all’ARAN un parere al fine di conoscere se sia possibile utilizzare a tempo parziale, ai …
Un ente chiede all’ARAN se sia possibile attribuire mansioni superiori ad un lavoratore inquadrato nella categoria C, per la sostituzione di una lavoratrice in possesso di un profilo della categoria D, assente per fruizione del congedo di maternità. L’Agenzia, con …
L’ARAN e le Confederazioni Sindacali hanno sottoscritto in via definitiva, in data 25 maggio 2016, il CCNQ per la proroga del termine dell’art. 2, comma 3, dell’Accordo Quadro del 29 luglio 1999, in materia di trattamento di fine rapporto e …
- 1
- 2