L’INPS emana la circolare n. 140 del 3 ottobre 2013, ad oggetto “Articolo 1, comma 240, legge 24 dicembre 2012, n. 228. Pensione di inabilità”.
RICEVI I NOSTRI AGGIORNAMENTI
Resta sempre aggiornato sugli argomenti che ti interessano
L’INPS emana la circolare n. 140 del 3 ottobre 2013, ad oggetto “Articolo 1, comma 240, legge 24 dicembre 2012, n. 228. Pensione di inabilità”.
La Corte dei Conti, sezione regionale Marche, con la deliberazione n. 62/2013/PAR del 20 settembre 2013, risponde alla Provincia di Ancona circa la possibilità “… di provvedere alla copertura della spesa riguardante l’indennità integrativa ad personam da corrispondere alle …
Il Consiglio di Stato, sezione V, nella sentenza n. 4878 depositata in data 1° ottobre 2013, si occupa del compenso per ferie non godute da parte di un Segretario comunale negli anni 1982-1987; in particolare, del termine prescrizionale del diritto
In data 30 settembre 2013, la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Funzione Pubblica (sul proprio sito www.funzionepubblica.gov.it), comunica che:
“In considerazione delle numerose richieste di proroga pervenute dalle amministrazioni, al fine del definitivo completamento della rilevazione che
La CiVIT apporta modifiche ed integrazioni all’elenco degli obblighi di pubblicazione, allegato 1 alla deliberazione n. 50/2013 “Linee guida per l’aggiornamento del Programma triennale per la trasparenza e l’integrità 2014/2016”. I documenti aggiornati sono reperibili al seguente link: http://www.civit.it/?p=8953
In data 13 maggio 2013, l’ARAN ha formulato il parere n. 5401, concertato – nei contenuti – con il Ministero dell’Economia e delle Finanze-IGOP.
Gli aspetti trattati riguardano:
– l’eventuale estensione del limite di crescita delle risorse anche alla quantificazione
In data 25 settembre 2013, la CiVIT pubblica sul proprio sito (www.civit.it) “Integrazioni e precisazioni relative alla delibera n. 71/2013”, con riguardo a:
– modalità di pubblicazione della griglia e del documento di attestazione dell’OIV o Nucleo di valutazione;
–
Riguardano quanto in oggetto i due quesiti posti dal Comune di Gragnano alla sezione regionale di controllo per la Campania della Corte dei Conti che, con la deliberazione n. 262/2013 del 20 settembre 2013, risponde come segue:
– “Con specifico
In sede di appello, la Corte dei Conti, sezione III giurisdizionale centrale, con la sentenza n. 574 depositata in data 10 settembre 2013, conferma la condanna al risarcimento del danno erariale a carico di un amministratore comunale (assessore) che ha
La sentenza della Corte di Cassazione, sezione lavoro, n. 21356 depositata in data 18 settembre 2013, conferma gli orientamenti consolidati in giurisprudenza circa i requisiti che devono caratterizzare il reimpiego di personale in mansioni equivalenti; diversamente, configurandosi illegittimo demansionamento.
Nella
Sul dibattuto tema si pronuncia la Corte dei Conti, sezione regionale Puglia che, con la deliberazione n. 138/PAR/2013 del 26 luglio 2013 – per una ipotesi di procedura di mobilità non conclusasi nei tempi programmati – ritiene di condividere gli
Il TAR Lazio, sezione III-bis, con la sentenza n. 8086 depositata in data 4 settembre 2013, esamina i ricorsi di diversi docenti che, per accedere alla qualifica di dirigenti scolastici, richiedono il riconoscimento del periodo di lavoro prestato (con mansioni
Il Dipartimento della Funzione Pubblica, rende parere alla Regione Veneto, con nota n. 41876 del 16 settembre 2013, in merito a “sentenza TAR Lazio n. 2446/2013 – art. 24 d.l. n. 201 del 2011, convertito in l. n. 214 del
Il TAR Lazio, sezione III, nella sentenza n. 8227 depositata in data 11 settembre 2013, ritiene si debba attribuire valore normativo agli elenchi ISTAT 2010 e 2011 (rispettivamente del 24 luglio 2010 e del 30 settembre 2011) che hanno individuato
L’INPS, con il messaggio n. 14206 del 10 settembre 2013, si pronuncia sulla cumulabilità dell’indennità per congedo straordinario ex art. 42, comma 5, d.lgs. 151/2001 con i trattamenti pensionistici di invalidità.
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18198 del 29 luglio 2013 – nell’esaminare i profili di legittimità dei precedenti gradi di giudizio (che avevano statuito l’illegittimità del recesso di un Comune dal rapporto di lavoro subordinato con un
L’ANCI ha predisposto e pubblicato, in data 7 settembre 2013, sul proprio sito istituzionale (www.anci.it), una nota di lettura delle disposizioni di interesse per i Comuni contenute nel decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101 “Disposizioni urgenti per il perseguimento di
Il Consiglio di Stato, sezione IV, nella sentenza n. 4464 depositata in data 5 settembre 2013, ha esaminato la richiesta di risarcimento del danno esistenziale avanzata da una dipendente pubblica reintegrata in servizio ed alla quale erano già stati corrisposte
Il pubblico dipendente ha il diritto di conoscere i criteri ed i metodi applicati dal datore di lavoro per l’attribuzione di incentivi premiali in favore di altri soggetti; questo anche al fine di verificare le proprie aspettative in ordine ad
Torna su quanto in oggetto la Corte dei Conti, sezione regionale Toscana che, con la deliberazione n. 256/2013/PAR del 29 luglio 2013, conferma gli orientamenti della magistratura contabile e non condivide il parere del Ministero dell’economia e delle finanze-Ragioneria generale