di Luca Otelli
La Corte dei Conti, sezione di controllo per l’Emilia Romagna, con la delibera nr. 98/2025 si è espressa in merito a verifiche su rendiconto e bilancio preventivo di un Comune analizzando anche i rapporti dello stesso con …
di Luca Otelli
La Corte dei Conti, sezione di controllo per l’Emilia Romagna, con la delibera nr. 98/2025 si è espressa in merito a verifiche su rendiconto e bilancio preventivo di un Comune analizzando anche i rapporti dello stesso con …
di Michele Marezza
La gestione dei debiti fuori bilancio rappresenta uno dei punti più critici della contabilità degli enti locali. Si tratta di passività che, pur non essendo previste nel bilancio di previsione, emergono successivamente per effetto di fatti gestionali, …
di Marco Terzi
Nella stesura del bilancio di previsione la principale preoccupazione del responsabile finanziario è quella di raggiungere una quadratura della parte corrente che sia accettabile. Ma non vanno dimenticati molti altri aspetti e prescrizioni introdotti dalla Riforma contabile. …
di Andrea Bellini
Negli ultimi mesi, la corretta contabilizzazione delle componenti perequative TARI introdotte da ARERA (UR1 e UR2) ha generato numerose incertezze tra gli enti locali, a causa di orientamenti non uniformi espressi da diverse Sezioni regionali della Corte …
di Marco Terzi
Il tema del compenso spettante ai revisori degli enti locali ritorna ciclicamente. A riportarlo alla ribalta è stata di recente la Sezione Lombardia della Corte dei conti in risposta ad un quesito formulato dal sindaco di un …
di Carlo Gemma
Come avevamo già adeguatamente approfondito nel nostro articolo di Gennaio, l’introduzione del piano annuale dei flussi di cassa di fatto ha determinato un ragionamento in più in sede di determinazione delle somme impignorabili ai sensi dell’articolo …
di Andrea Bellini
Nei bilanci comunali, alcune componenti – pur non ricevendo la stessa attenzione riservata alle spese – incidono in modo rilevante sulla determinazione del risultato di amministrazione. In particolare, i residui attivi che l’ente locale ritiene ancora esigibili …
di Marco Terzi
Con una recente pronuncia della Sezione per la Sardegna, la Corte dei conti ha fatto un interessante disamina sulla natura e finalità degli accantonamenti di bilancio. L’occasione, come sempre, viene dalla verifica dei questionari dell’organo di …
di Marco Terzi
Sono stati pubblicati nei giorni scorsi sul portale OpenCivitas i nuovi questionari sui fabbisogni standard. L’annualità di riferimento dei dati per la loro compilazione è il 2023, mentre la scadenza per il loro invio è il 13 …
In sede di rendiconto le economie relative alle somme dei contributi PNRR per la digitalizzazione le abbiamo fatte confluire nell’avanzo libero così come era riportato anche nel vostro articolo di gennaio 2024. Ora ci chiediamo: in sede di applicazione …
Per chi ha rispettato i tempi previsti dall’art. 227, comma 2 del Tuel il deposito dello schema del Rendiconto 2024 è già avvenuto. Da qui alla seduta consiliare di approvazione c’è tempo per fare qualche considerazione sulle sue risultanze anche …
Dopo oltre dieci anni di Riforma contabile certi modus operandi dovrebbero essere ormai consolidati. Ma le verifiche della Corte dei conti dimostrano che non è proprio così. Parliamo della quantificazione del Fondo rischi da contenzioso che, come noto, trova rappresentazione …
Nel corso del 2023 il mio ente ha registrato un indicatore di ritardo annuale dei pagamenti non rispettoso della norma e, in sede di Bilancio di previsione 2024-2026, ha accantonato una quota al Fondo Garanzia Debiti Commerciali: quando potrò “liberare” …
Da poco è stato approvato il piano annuale dei flussi di cassa ed è già tempo di rimetterci mano nuovamente, in quanto, come previsto dal modello, gli enti devono effettuare un aggiornamento trimestrale.
L’aggiornamento viene effettuato con un atto …
In nostro ente è spesso in anticipazione di tesoreria. Nel predisporre il Piano Annuale dei Flussi di Cassa, abbiamo notato che il modello prevede di esporre le restituzioni delle anticipazioni di tesoreria, ma non le entrate riguardanti l’attivazione delle stesse. …
La verifica dei rapporti dei debiti/crediti fra il comune ed i propri enti strumentali e le società partecipate è uno dei tanti tasselli che compongono il complesso mosaico del rendiconto di esercizio. Ad esso, previsto dall’art. 11 comma 6 lettera …
Febbraio, tempo di riaccertamento ordinario dei residui. E’ questa un’attività centrale per la corretta determinazione del risultato d’esercizio sulla quale il faro della Magistratura contabile è sempre puntato. A farlo di recente è stata la Sezione regionale per il Veneto …
Ai fini della compilazione dei nuovi modelli dei piani annuali dei flussi di cassa per gli enti locali quali aspetti tecnici e operativi devo prendere in considerazione?
L’art. 6 del Decreto-Legge 155/2024 ha introdotto i nuovi modelli dei piani annuali …
Chi sperava che il modello non venisse reso disponibile per tempo da parte del Mef, e magari rinviata la scadenza, resterà profondamente deluso. Al contrario, l’attuazione della legge appesantisce ulteriormente il lavoro per gli uffici finanziari. Stiamo parlando del Piano …
Previsto dall’art. 18-quinquies del decreto-legge n. 113/2024, è stato firmato nei giorni scorsi il decreto ministeriale che dovrebbe semplificare le procedure per l’erogazione delle risorse del PNRR. Il provvedimento ora attende solo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Il decreto-legge, lo …