di Luca Otelli
La Corte dei Conti, sezione di controllo per l’Emilia Romagna, con la delibera nr. 98/2025 si è espressa in merito a verifiche su rendiconto e bilancio preventivo di un Comune analizzando anche i rapporti dello stesso con …
di Luca Otelli
La Corte dei Conti, sezione di controllo per l’Emilia Romagna, con la delibera nr. 98/2025 si è espressa in merito a verifiche su rendiconto e bilancio preventivo di un Comune analizzando anche i rapporti dello stesso con …
di Michele Marezza
La gestione dei debiti fuori bilancio rappresenta uno dei punti più critici della contabilità degli enti locali. Si tratta di passività che, pur non essendo previste nel bilancio di previsione, emergono successivamente per effetto di fatti gestionali, …
di Marco Terzi
Nella stesura del bilancio di previsione la principale preoccupazione del responsabile finanziario è quella di raggiungere una quadratura della parte corrente che sia accettabile. Ma non vanno dimenticati molti altri aspetti e prescrizioni introdotti dalla Riforma contabile. …
di Andrea Bellini
Negli ultimi mesi, la corretta contabilizzazione delle componenti perequative TARI introdotte da ARERA (UR1 e UR2) ha generato numerose incertezze tra gli enti locali, a causa di orientamenti non uniformi espressi da diverse Sezioni regionali della Corte …
di Marco Terzi
Il tema del compenso spettante ai revisori degli enti locali ritorna ciclicamente. A riportarlo alla ribalta è stata di recente la Sezione Lombardia della Corte dei conti in risposta ad un quesito formulato dal sindaco di un …
di Marco Terzi
Con una recente pronuncia della Sezione per la Sardegna, la Corte dei conti ha fatto un interessante disamina sulla natura e finalità degli accantonamenti di bilancio. L’occasione, come sempre, viene dalla verifica dei questionari dell’organo di …
Il 10 aprile 2025 è stato aperto l’applicativo Immobili per il censimento dei beni immobili pubblici, ai sensi dell’art. 2, comma 222, della legge n. 191/2009. Il termine per l’invio della comunicazione, anche in termini di dichiarazione negativa, …
Per chi ha rispettato i tempi previsti dall’art. 227, comma 2 del Tuel il deposito dello schema del Rendiconto 2024 è già avvenuto. Da qui alla seduta consiliare di approvazione c’è tempo per fare qualche considerazione sulle sue risultanze anche …
Dopo oltre dieci anni di Riforma contabile certi modus operandi dovrebbero essere ormai consolidati. Ma le verifiche della Corte dei conti dimostrano che non è proprio così. Parliamo della quantificazione del Fondo rischi da contenzioso che, come noto, trova rappresentazione …
La verifica dei rapporti dei debiti/crediti fra il comune ed i propri enti strumentali e le società partecipate è uno dei tanti tasselli che compongono il complesso mosaico del rendiconto di esercizio. Ad esso, previsto dall’art. 11 comma 6 lettera …
La corte dei conti Lombardia con la deliberazione 187/2024/VSGC, nell’ambito di una verifica sui controlli interni ai sensi dell’art. 147 del Testo unico degli enti locali, ha fatto una dettagliata disamina sull’importanza del controllo di gestione e soprattutto sul …
La Corte dei Conti, sezione regionale Veneto, con la delibera n. 295/2024/QMIG del 28 agosto 2024, ha rimesso alla sezione delle Autonomie le seguenti questioni di massima relative all’esatta interpretazione del principio contabile applicato di cui al punto 5.2. dell’Allegato …
La Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per la regione Marche, ha condannato gli amministratori di un comune per danno erariale su interessi di mora dovuti al pagamento tardivo di alcune fatture.
Il comune infatti aveva pagato con notevole ritardo alcune …
E’ un utile compendio per la corretta tracciabilità, perimetrazione e rendicontazione delle risorse del PNRR. Stiamo parlando dell’Atto di orientamento ex art. 154, comma 2, del TUEL formulato dall’Osservatorio sulla finanza e la contabilità degli enti locali diffuso nei …
La sezione autonomie della Corte dei Conti, con la deliberazione nr. 2/2024, ha approvato le linee guida per le relazioni annuali dei sindaci dei comuni con una popolazione superiore ai 15.000 abitanti, dei sindaci delle Città metropolitane e del …
Per molti enti la sessione del bilancio di previsione 2024-2026 si è già conclusa, o è prossima ad esserlo. La riforma dell’iter di bilancio, al di là del primo smarrimento e dei dubbi che il decreto estivo di modifica del …
E’ ormai passata la scadenza del 20 Ottobre, ovvero la definizione del bilancio tecnico da sottoporre alla giunta prima della definitiva approvazione della stessa. In quella fase l’ufficio finanziario doveva di fatto predisporre tutti i principali allegati del bilancio, fra …