La corresponsione di somme non dovute ai dipendenti delle pubbliche amministrazioni, porta con sé timori che possono essere esaminati in relazione a distinti rapporti.
Una prima relazione riguarda il legame tra il soggetto che si è reso responsabile dell’indebita erogazione …
Negli ultimi anni, gli enti locali e le pubbliche amministrazioni in genere, hanno avuto fortissime limitazioni alle assunzioni di personale. Per questo motivo si è molto pensato a come gestire nel migliore modo possibile le risorse umane a disposizione, invocando, …
Nel corso di questa primavera saranno oltre mille i Comuni nei quali si dovrà procedere al rinnovo degli organi di governo. In questo periodo i vari partiti e movimenti politici stanno probabilmente cercando di approntare le liste da presentare alle …
Con il termine Controllo di Gestione viene comunemente identificato un sistema operativo volto a direzionare la gestione verso gli obiettivi prioritari.
Ciò viene realizzato principalmente attraverso:
- la chiara identificazione degli obiettivi in fase di pianificazione;
- la rilevazione, attraverso la
Con il decreto legislativo n. 80 del 15 giugno 2015, attuativo della più ampia riforma del lavoro meglio nota come Jobs Act, il legislatore non soltanto ha voluto introdurre nuove misure per la conciliazione delle esigenze di cura, di vita …
Entro il 31 marzo di ogni anno le pubbliche amministrazioni POSSONO adottare specifici piani di razionalizzazione della spesa i cui risparmi possono incrementare il fondo del salario accessorio nonostante la vigenza dell’art. 1 comma 236 della legge 208/2015.
In vista …
Sulla Gazzetta ufficiale n. 146 del 24 giugno 2016 è stato pubblicato il decreto-legge 24 giugno 2016, n. 113 recante: “Misure finanziarie urgenti per gli enti territoriali e il territorio”1; Lo abbiamo commentato per la parte relativa alle assunzioni del …
Alcune disposizioni della legge di stabilità 2016, come già anticipato nel precedente numero di questa rivista[1], riguardano il personale delle amministrazioni pubbliche.
Particolare interesse è stato posto alle posizioni dirigenziali degli enti di cui all’art. 1, comma 2, …
Il tema dei soggetti della valutazione su cui è incentrato il presente focus è strettamente connesso al tema dei controlli interni, che ha subito forti evoluzioni dagli anni ‘90 ai giorni nostri. Ripercorriamo, di seguito, molto brevemente, il contesto normativo. …
Sono ormai quattro anni che i comuni, soggetti ad obbligo, “combattono” con le gestioni associate delle
funzioni fondamentali. I legislatori nazionali e regionali sono intervenuti più e più volte, modificando ed
integrando le norme, cambiando le funzioni da associare, prorogando …
Scarica dai link sottostanti i modelli in oggetto
approfondimento_publika_57_bozza_codice_comportamento_ente
corsi_house_codice_comportamento_ente_e_trasparenza
…
Codice di comportamento di ente, di cui all’articolo 54, comma 5, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, ad integrazione e specifica del Codice generale, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 62
Scarica dal …
Riportiamo di seguito un articolo tratto da Personale News.
Mario Ferrari ha fornito un’analisi sintetica del compito a cui sono chiamate tutte le amministrazioni pubbliche:
adottare, entro il 15 dicembre 2013, un codice di comportamento specifico di ente.
Scarica l’allegato …
Molte amministrazioni sono già al lavoro per completare, nei termini, l’adempimento previsto dall’articolo 36, comma 3, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 per il quale, il Dipartimento della Funzione Pubblica ha attivato uno specifico applicativo web denominato “monitoraggio …
A corredo di ogni contratto integrativo le pubbliche amministrazioni, redigono una relazione tecnico-finanziaria ed una relazione illustrativa, utilizzando gli schemi appositamente predisposti e resi disponibili tramite i rispettivi siti istituzionali dal Ministero dell’economia e delle finanze di intesa con il …
Tra le nostre News del 06.03.2013 è stato riportato il parere n. 10395 del 1° marzo 2013 con il quale il Dipartimento per la funzione pubblica interpreta la discussa locuzione contenuta nell’art. 30, comma 1, del D.Lgs. n. 165/2001 laddove …
Sul fronte normativo, nella pubblica amministrazione, si è gradualmente assistito a un aumento delle
forme di controllo di tipo gestionale, finalizzate a indirizzare l’attività amministrativa verso obiettivi di
efficienza, di efficacia e di economicità. Nello specifico, il d.lgs. 286/99 che …
Abbiamo già affrontato, dal punto di vista giuridico, la questione dell’elaborazione delle buste paga tramite convenzionamento con il Ministero dell’Economia e delle Finanze .
Dopo una prima fase di forte allarmismo e il conseguente proliferare di interventi interpretativi spesso contraddittori, …
Il decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135
(Spending Review) è intervenuto anche in materia di “servizi di pagamento delle retribuzioni” dei
dipendenti pubblici. Il contesto è sempre il solito: il …
La legge n. 44/2012 di conversione del Decreto legge cosiddetto Fiscale, ha apportato una serie di novità alla gestione del personale degli enti locali. In questo approfondimento evidenziamo alcuni aspetti fondamentali, creando un ponte tra passato e presente.
Scarica dal …