di Marco Terzi
Sono stati pubblicati nei giorni scorsi sul portale OpenCivitas i nuovi questionari sui fabbisogni standard. L’annualità di riferimento dei dati per la loro compilazione è il 2023, mentre la scadenza per il loro invio è il 13 …
di Marco Terzi
Sono stati pubblicati nei giorni scorsi sul portale OpenCivitas i nuovi questionari sui fabbisogni standard. L’annualità di riferimento dei dati per la loro compilazione è il 2023, mentre la scadenza per il loro invio è il 13 …
di Lisa Castellani e Paolo Lucchini
È ormai consolidato l’orientamento della Corte di Cassazione secondo cui i contributi INAIL sono deducibili anche per i soggetti che adottano il metodo retributivo di determinazione della base imponibile IRAP, a condizione che si …
In sede di rendiconto le economie relative alle somme dei contributi PNRR per la digitalizzazione le abbiamo fatte confluire nell’avanzo libero così come era riportato anche nel vostro articolo di gennaio 2024. Ora ci chiediamo: in sede di applicazione …
Il 10 aprile 2025 è stato aperto l’applicativo Immobili per il censimento dei beni immobili pubblici, ai sensi dell’art. 2, comma 222, della legge n. 191/2009. Il termine per l’invio della comunicazione, anche in termini di dichiarazione negativa, …
Il Presidente dell’ANAC, con un comunicato del 30 gennaio 2025 (https://www.anticorruzione.it/en/-/com.pre.30.01.25.piao.ptpct) ha ricordato, alle pubbliche amministrazioni, che il termine per l’adozione del Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO), comprensivo della pianificazione delle misure di prevenzione della corruzione …
Nel mio Comune le entrate relative ai ruoli coattivi, e i relativi interessi, sanzioni e rimborsi di spese di notifica vengono spesso iscritti nello stesso capitolo di entrata. Non sarebbe più corretto suddividere le varie entrate in capitoli diversi?
L’accertamento …
Il finire dell’anno, si sa, è denso di adempimenti per gli uffici finanziari. Fra questi spiccano per complessità e tempo lavoro da dedicarvi la ricognizione annuale delle partecipazioni societarie detenute (art. 20 del d.lgs. n. 175/2016 – TUSP) e la …
Mi potete fare un breve ripasso in materia di tempi di pagamento dei debiti commerciali?
Il quadro normativo che sottende l’importante tema dei debiti commerciali delle P.A. e dei relativi tempi di pagamento è assai ampio e frastagliato. Ad esso …
Di recente sono stato nominato responsabile finanziario in un comune. In questi giorni stiamo predisponendo il bilancio 2025-2027, in questo ente è prassi che le previsioni di cassa vengano definite dalla ragioneria applicando una percentuale ‘X’ rispetto agli stanziamenti iniziali …
La corte dei conti Lombardia con la deliberazione 187/2024/VSGC, nell’ambito di una verifica sui controlli interni ai sensi dell’art. 147 del Testo unico degli enti locali, ha fatto una dettagliata disamina sull’importanza del controllo di gestione e soprattutto sul …
Mentre il tempo per predisporre il bilancio tecnico scorre inesorabilmente, secondo la tempistica fissata dal DM 25/07/2023, BDAP ha annunciato un’importante novità. A partire dallo scorso 10 settembre è infatti attiva la funzione per il suo invio (facoltativo) alla Banca …
La Corte dei Conti, sezione giurisdizionale Sardegna, con la sentenza n. 145/2024, depositata il 10 settembre 2024, ha condannato un dipendente pubblico al risarcimento del danno erariale (oltre al danno all’immagine), pari alle retribuzioni illegittimamente percepite, conseguente alle mancate timbrature …
In questi giorni inizia il processo di predisposizione delle previsioni del bilancio 2025-2027 per mezzo del cosiddetto bilancio tecnico. Il responsabile finanziario, dopo aver ricevuto dall’assessore al bilancio le linee strategiche e operative su cui operare, prepara la documentazione complessiva …
Il DLgs. n. 108 del 5 agosto 2024, recante “Disposizioni integrative e correttive in materia di regime di adempimento collaborativo, razionalizzazione e semplificazione degli adempimenti tributari e concordato preventivo biennale”, ha apportato modifiche e integrazioni ai decreti legislativi attuativi della …
La Corte dei Conti, sezione regionale Veneto, con la delibera n. 295/2024/QMIG del 28 agosto 2024, ha rimesso alla sezione delle Autonomie le seguenti questioni di massima relative all’esatta interpretazione del principio contabile applicato di cui al punto 5.2. dell’Allegato …
Il rinnovo delle amministrazioni locali a seguito delle elezioni dell’8-9 giugno (e del ballottaggio del prossimo 23-24 giugno) porta con sé un’ampia serie di adempimenti per gli enti interessati. Fra quelli di interesse degli uffici finanziari spicca senza dubbio la …
Sebbene ci sia ancora poco più di un mese di tempo prima della scadenza perentoria della verifica sulla salvaguardia degli equilibri di bilancio fissata per il 31 luglio ai sensi dell’art. 193 del TUEL, il contesto in cui si trovano …
In materia Iva non si riscontrano indicazioni per la definizione puntuale del concetto di “bene ammortizzabile”, nonostante la sua essenzialità, ad esempio, nell’ambito dei rimborsi o delle rettifiche della detrazione.
Nel contesto delle imposte sui redditi ne si ha invece …
A causa dei finanziamenti PNRR e degli altri contributi a rendicontazione il piano degli investimenti dei prossimi mesi presenta un forte impiego di risorse che potrebbe mettere in seria difficoltà le disponibilità di cassa dell’ente. Come posso monitorare la necessaria …