Domanda

Un nostro dipendente, titolare di posizione organizzativa, ha chiesto all’amministrazione di essere
rimosso dall’incarico per “motivi di salute”.

Premesso che la fattispecie non è disciplinata nel “Regolamento per l’Ordinamento degli uffici e servizi” dell’ente, la richiesta deve essere accolta?…

Domanda

ll Regolamento comunale adottato ai sensi dell’art. 1 comma 1091 della Legge 145/2018 è applicabile alle somme riscosse con il ravvedimento operoso ultrannuale introdotto dal Decreto Fiscale collegato alla finanziaria?

Risposta

In relazione al quesito si specifica che l’art. …

Domanda

L’art. 18 della legge 183/2010 che prevede un’aspettativa per intraprendere un’altra attività lavorativa si applica anche agli enti locali? Potete darci qualche dettaglio operativo?

 

Risposta

Con riferimento ai quesiti proposti, si evidenzia quanto segue:

1) la disciplina di …

Domanda

Quali sono le regole per ritenere legittimo un incarico autonomo occasionale?

 

Risposta

Per verificare la legittimità di un incarico di collaborazione autonoma occasionale in un comune, occorre prima di tutto tenere presente che nella pubblica amministrazione le collaborazioni …

Domanda

Come funziona il congedo di paternità per le amministrazioni pubbliche?

 

Risposta

L’art. 4,comma 24, lettera a) della Legge 28.06.2012 n. 92 aveva previsto, in via sperimentale per gli anni 2013-2015, per il padre lavoratore dipendente l’obbligo di astenersi …

Domanda

Può un comune assumere personale di vigilanza utilizzando i propri spazi assunzionali, determinati secondo le nuove regole del d.m. 17 marzo 2020 (decreto cd. “assunzioni”), e successivamente comandarlo ad unione, in quanto è quest’ultima a gestire la relativa funzione?…

Domanda

A chi compete l’atto di nomina del messo comunale?

 

Risposta

I messi comunali, cioè gli impiegati ai quali è attribuita la generale competenza alla notificazione nel territorio comunale degli atti della propria e di altre pubbliche amministrazioni, sono …

Domanda

Quali sono le regole per affidare incarichi a contratto di “alta specializzazione”?

 

Risposta

Il ricorso ad incarichi a contratto di “alta specializzazione” ex art. 110 Tuel ha carattere eccezionale rispetto alle ordinarie modalità di reclutamento del personale. Sono …

Domanda

Vi sono limiti/vincoli in ordine alla dimensione minima dell’Ente al fine dell’istituzione di figure di livello dirigenziale e precisamente in quali enti possono essere istituite? Quali sono le principali criticità?

 

Risposta

Dall’agosto 1999[1] non vi è alcun limite …

Domanda

Come noto la Corte dei Conti – Sezione Autonomie – con la delibera n. 26/2019, ha espresso l’indirizzo in merito agli incentivi tecnici di cui all’art. 113, comma 2, del d.lgs. 50/2016 e tetto dei trattamenti accessori di cui …

Domanda

Se la richiesta di un dipendente di trasformazione da full time a part time non comporta la trasformazione del posto in dotazione organica e non ci sono altre richieste di trasformazione in corso, è sufficiente la determinazione del responsabile …

Domanda

Stiamo variando i turni del nostro personale che opera in una struttura sanitaria.
La programmazione prevede turni di 7 ore al giorno e turni di 7,5 ore al giorno.
Il dubbio riguarda la legittimità di un turno che supera …

Domanda

Aumento delle ore di un dipendente a part time o trasformazione a tempo pieno: cosa cambia dal punto di vista delle capacità assunzionali?

 

Risposta

In base all’art. 3 comma 101 ,della l. 244/2007 la trasformazione del rapporto di …