Mi dice un collega di un Comune limitrofo che si deve fare delibera del GAP entro il 31 dicembre e questo anche per i Comuni sotto i 5.000 abitanti, è corretto?
Quanto riferito dal collega è assolutamente corretto, il GAP …
Mi dice un collega di un Comune limitrofo che si deve fare delibera del GAP entro il 31 dicembre e questo anche per i Comuni sotto i 5.000 abitanti, è corretto?
Quanto riferito dal collega è assolutamente corretto, il GAP …
Con un breve comunicato diffuso sul sito della Finanza Locale, il Ministero dell’Interno ha reso noti gli importi del Fondo di solidarietà comunale per il 2024 spettanti a ciascun ente. A pochi giorni dal mancato accordo (non vincolante) in …
Quasi un nulla di fatto per la seduta dell’8 novembre appositamente convocata in seduta straordinaria. La Conferenza Stato-città ha infatti negato il via libera allo schema di decreto ministeriale che definisce i criteri di riparto del Fondo di solidarietà comunale …
E’ ormai passata la scadenza del 20 Ottobre, ovvero la definizione del bilancio tecnico da sottoporre alla giunta prima della definitiva approvazione della stessa. In quella fase l’ufficio finanziario doveva di fatto predisporre tutti i principali allegati del bilancio, fra …
A scadenza ampiamente decorsa, il Ministero dell’interno ha concesso i tempi supplementari per inviare la certificazione dell’utilizzo del contributo statale dell’anno 2022 per l’aumento delle indennità degli amministratori locali. La nuova dead line è ora fissata per il prossimo …
Con un breve comunicato del 18 settembre scorso, pubblicato sul portale della Finanza Locale, il Ministero dell’Interno ha reso nota l’avvenuta firma del Decreto ministeriale del 4 agosto di approvazione dei nuovi parametri di deficitarietà strutturale ai sensi dell’art. 242 …
Con un breve comunicato diffuso nella sezione Finanza Locale del proprio sito web, il Ministero dell’Interno ha dato il via libera ad un ulteriore differimento del termine per l’approvazione dei bilanci di previsione 2023-2025. La scadenza viene ora …
Nell’attesa che la corte dei conti faccia finalmente un po’ di chiarezza in merito a quali voci vanno effettivamente considerate nella cassa vincolata, come avevamo visto in un recente articolo, è utile capire come questa vada ricostruita e gestita.…
E’ un nuovo ed importante adempimento che si aggiunge ai molti già presenti nello scadenzario dei responsabili finanziari per il mese di luglio. Parliamo della tabella allegata al questionario della Corte dei conti finalizzata al monitoraggio dello stato di attuazione …
Appositamente convocata in seduta straordinaria nella giornata del 30 maggio, la Conferenza Stato-città ha dato il via libera ad un ulteriore differimento del termine per l’approvazione dei bilanci di previsione 2023-2025. La scadenza viene ora fissata al prossimo …
Mentre gli uffici finanziari e sociali sono alle prese con la rendicontazione delle quote aggiuntive del Fondo di solidarietà comunale per l’anno 2022, in scadenza il prossimo 31 maggio, il Mef ha reso noti gli obiettivi per i servizi sociali …
Ancora una fumata nera dalla Conferenza Stato-città, riunitasi ieri 18 aprile, al riparto del Fondo di solidarietà comunale per il 2023. Si tratta del secondo stop dopo il semaforo rosso arrivato nella precedente seduta straordinaria del 16 marzo scorso. Restano …
È ai blocchi di partenza una nuova rinegoziazione dei mutui concessi a comuni, province e città metropolitane da parte di Cassa DD.PP. A dettare tempi, modalità e caratteristiche dei mutui ammissibili è la Circolare n. 1303 del 4 aprile 2023…
A pochi giorni dalla pubblicazione della nota metodologica sulle “Modalità di alimentazione e riparto del Fondo di Solidarietà Comunale (FSC) 2023”, sono state rese pubbliche le quote spettanti per ciascun comune. A farlo è il portale Opencivitas, dove, previa selezione …
Il complesso mosaico dei trasferimenti erariali 2023 si arricchisce di un ulteriore ed importante tassello. Nei giorni scorsi, infatti, la Commissione tecnica per i fabbisogni standard del Mef ha licenziato gli obiettivi di servizio per gli asili nido e per …
Con l’ormai consueta puntualità, la Ragioneria Generale dello Stato ha pubblicato i dati desunti da fonte F24 e fonte ACI per la compilazione della certificazione del Fondone 2022 relativi a IMU-Tasi, Irpef, IPT e Rc Auto. Come negli anni …
Sull’intricato groviglio normativo generato con l’introduzione del PIAO ha cercato di fare un po’ di chiarezza anche Arconet. A farlo è la recentissima Faq n.51 che risponde alla seguente domanda: gli stanziamenti del bilancio di previsione degli enti locali riguardanti …
Con un comunicato diffuso sulla pagina Finanza Locale del Ministero dell’interno, lo scorso 7 febbraio è stato reso noto l’avvenuto pagamento della quinta rata del fondo statale contro il caro-bollette 2022. Si tratta, come noto, del contributo di complessivi 150 …
E’ ancora lontana la scadenza del 31 maggio 2023 per l’invio della nuova (e ultima?) certificazione del Fondone Covid-19 per l’anno 2022, ma è già disponibile sul portale Mef del Pareggio di bilancio il Modello RISTORI COVID-19/2022 da utilizzare …
Scongiurando al fotofinish l’esercizio provvisorio, il 30 dicembre la Legge di bilancio 2023 (n. 197 del 29/12/2022) è finalmente approdata sulla Gazzetta Ufficiale. Vediamone brevemente le principali novità in materia contabile per gli enti locali: